Mutazioni

CNVs: meccanismi patogeni

COLPIRE I GENI E LE ALTRE SEQUENZE Le CNV possono essere clinicamente neutre o patogene. Quando sono patogene, causano di solito malattie gravi o molto gravi, dato che tipicamente causano sbilanciamenti in grandi tratti genomici, che spesso includono più di un gene e regioni regolatorie. Le delezioni, duplicazioni o moltiplicazioni causate dalle CNV possono essere

Read More

VUS nel WES

Quante varianti genetiche abbiamo? Quando sequenziamo l’intero genoma umano (whole genome sequencing), il numero medio di varianti identificate in ogni persona è di circa 4 milioni. Anche dal sequenziamento dell’intero esoma (whole exome sequencing), il numero di varianti genetiche identificate è alto. Quindi, come possiamo indovinare il significato clinico di tutte queste varianti? La maggior

Read More

Fattore V di Leiden: tutte le risposte

Fattore V di Leiden e trombofilia: quante domande! Cos’è il fattore V di Leiden? Se ho il fattore V di Leiden sono a rischio di trombosi venosa profonda? Col fattore V di Leiden sono a rischio di aborto? Il fattore V di Leiden è stato molto studiato negli ultimi anni. A fronte di evidenze iniziali

Read More

Genetica dell’infertilità maschile

L’infertilità maschile: una condizione diffusa in tutto il mondo. L’infertilità è definita come l’incapacità di una coppia di concepire anche dopo un anno di relazioni sessuali non protette. Colpisce almeno 180 milioni di persone e circa un sesto delle coppie nel mondo si rivolgono a specialisti per problemi di infertilità. L’infertilità maschile è l’incapacità dell’uomo

Read More

Mutazioni start-loss nelle malattie genetiche rare

Mutazioni puntiformi: un’overview Le mutazioni sono cambiamenti ereditabili della sequenza del DNA. Le mutazioni possono variare per dimensione e colpire un singolo gene (mutazioni geniche), uno o più cromosomi nella loro struttura (aberrazioni cromosomiche) o uno o più cromosomi nel numero (aneuploidie genomiche). Le mutazioni geniche coinvolgono uno o pochi nucleotidi. Per questo possono comprendere

Read More

Esoni non-codificanti nella diagnosi di malattie rare

Esoni codificanti e non-codificanti nella struttura dei geni I geni sono la parte codificante del genoma, ma rappresentano solamente il 2% dell’intero DNA. Nonostante questo, la vasta maggioranza delle mutazioni patogene che causano malattie rare (fino all’85%) cade all’interno dei geni. I geni hanno una struttura ben definita: sono costituiti da esoni, che rappresentano la

Read More

Alleli intermedi dell’X fragile: quale impatto sul rischio riproduttivo?

Sintesi La sindrome dell’X fragile è una malattia genetica rara caratterizzata da ritardo mentale da lieve a grave, che può associarsi a disturbi comportamentali e segni fisici caratteristici. Essendo a trasmissione X-linked, la sindrome si manifesta tipicamente nei maschi, e più sfumatamente nelle femmine. La sindrome insorge nei soggetti con più di 200 ripetizioni CGG

Read More

Conversione genica

Scambio unidirezionale La conversione genica è un fenomeno per il quale si ha un trasferimento non reciproco di informazione da una sequenza di DNA ad un’altra non allelica (conversione genica interlocus, in trans o in cis, fra due locus situati su cromosomi omologhi o su cromatidi fratelli) o allelica (conversione genica interallelica). Lo scambio è unidirezionale,

Read More

CNVs: ricombinazione non omologa

Durante la sintesi del DNA Per approfondire il discorso sulle CNVs (Copy Number Variations), dobbiamo ora parlare della ricombinazione non omologa. La ricombianzione non omologa è associata a meccanismi di riparo del DNA che non sono basati su principi di omologia. Ci sono due tipi di ricombinazione non omologa: replicativa e non-replicativa. La ricombinazione non omologa è alla

Read More

CNV multialleliche (mCNVs)

mCNVs: varianti da scoprire In diverse centinaia (e forse anche di più) di segmenti del genoma sono presenti variazioni del numero di copie (CNV) che oscillano in un intervallo molto ampio. Tali CNV sono chiamate anche multi-allelic Copy Number Variations (mCNVs). Non-Allelic Homologous Recombination (NAHR) Le mCNVs possono evolvere per meccanismi di ricombinazione omologa non allelica (Non-Allelic Homologous Recombination (NAHR) con un

Read More

CNVs: un universo di variazioni

Definire le CNVs Le varianti all’interno del genoma umano possono essere molto diverse per tipo e dimensione. Dalle varianti più piccole (cioè quelle di singolo nucleotide, dette anche Single Nucleotide Variations – SNVs) a quelle più grandi (che colpiscono numero e/o di forma di interi cromosomi), nel mezzo si può avere di tutto. Le variazioni comprese fra 1.000 bp (1Kb) e 1.000.000

Read More

p.Gly2019Ser: la mutazione più frequente del gene LRRK2

LRRK2 p.Gly2019Ser Le mutazioni del gene LRRK2 (leucine-rich repeat kinase 2) sono la causa più frequente di morbo di Parkinson ereditario e rappresentano pure un fattore di rischio anche per il morbo di Parkinson idiopatico. La mutazione p.Gly2019Ser, che causa la sostituzione della glicina con una serina al codone 2019 della catena aminoacidica, è la mutazione

Read More

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome