Tools

GATK

GATK: the Genome Analysis Toolkit Il Genome Analysis Toolkit o, più semplicemente GATK, è un software ampiamente utilizzato per analizzare i dati di sequenziamento ad alta resa. GATK è stato sviluppato dal gruppo di lavoro Data Science and Data Engineering del Broad Institute. Questo toolkit specializzato fornisce agli utilizzatori un’ampia selezione di tools focalizzati sulla scoperta di

Read More

dbVar: comprendere le variazioni strutturali

Accanto a DGV, DGVa e DECIPHER, c’è un altro database che elenca le variazioni strutturali del DNA. Si tratta di dbVar, che ci si aspetta essere il più completo dato il suo illustre marchio di fabbrica: NCBI. Cosa sono le variazioni strutturali Prima di proseguire ricordiamo la definizione di variazione o variante strutturale, che è

Read More

CNVs: i database disponibili

Archivi di varianti strutturali Per via della quantità e della complessità delle informazioni acquisite sulle variazioni del numero di copie (Copy Number Variations – CNVs), la comunità scientifica ha sentito la necessità di archiviare i dati disponibili, e di organizzare le sottomissioni future, in database online a libero accesso. Fortunatamente, alcuni di questi database sono fra loro sincronizzati,

Read More

ClinVar o HGMD?

Qual è il database migliore? Fra tutta l’analitica di laboratorio la diagnosi genetica rimane a tutt’oggi la più difficile, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista medico. Per raggiungere buoi risultati è necessaio dotarsi di eccellenti protocolli di analisi bioinformatica, il che significa saper scegliere fra le tante soluzioni oggi disponibili. Durante il

Read More

MLPA: 10 importanti domande e risposte

MLPA: 10 DOMANDE E RISPOSTE MLPA è acronimo di Multiplex Ligation Probe Amplification. Si tratta di una metodica di genetica molecolare basata sulla PCR che si utilizza per identificare grandi delezioni o duplicazioni/moltiplicazioni non rilevabili dal sequenziamento. L’alternativa alla MLPA è la qPCR (quantitative PCR). 1. La MLPA va fatta sempre? No, la Multiplex Ligation Probe Amplification

Read More

Polyphen/Polyphen-2

Per predire l’impatto delle varianti missenso Polyphen, ora nella sua versione Polyphen-2, è un software per l’analisi in silico di varianti missenso (cioè di varianti che inducono una sostituzione aminoacidica, dette anche nsSNP: non-synonymous single nucleotide polymorphism). Il programma effettua delle predizioni sul possibile impatto della mutazione sulla base (1) della sequenza proteica, (2) dell’informazione filogenetica e

Read More

Il database DGV: variazioni strutturali non patogene

Esiste un database online il cui scopo è quello di raccogliere tutte le variazioni strutturali non patogeniche del DNA, cioè tutte quelle variazioni quantitative (delezioni, duplicazioni, moltiplicazioni) e strutturali (inversioni e riarrangiamenti complessi) che possano considerarsi come normali polimorfismi nella popolazione sana (DGV – Databse of Genomic Variants). La consultazione di questo database è particolarmente

Read More

Il database ExAC: una delle risorde più utili per la comunità scientifica

ExAC è acronimo di Exome Aggregation Consortium, che è una coalizione di ricercatori con l’intento di aggregare e armonizzare tutti i dati di exome sequencing provenienti da progetti su vasta scala. Come tale, ExAC è anche il nome del database che questo consorzio sta costruendo e alimentando. Nel database ExAC, che è ora nella sua

Read More

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome