LRRK2 p.Gly2019Ser
Le mutazioni del gene LRRK2 (leucine-rich repeat kinase 2) sono la causa più frequente di morbo di Parkinson ereditario e rappresentano pure un fattore di rischio anche per il morbo di Parkinson idiopatico. La mutazione p.Gly2019Ser, che causa la sostituzione della glicina con una serina al codone 2019 della catena aminoacidica, è la mutazione più frequente del gene LRRK2.
Penetranza della mutazione
La penetranza della mutazione p.Gly2019Ser è incompleta ed età-dipendente. Si è perciò ipotizzato che tossine ambientali e invecchiamento possano contribuire all’insorgenza del morbo di Parkinson associato a questa mutazione. La mutazione porta ad un aumento dell’attività della chinasi e ciò ha portato a concentrare gli sforzi della ricerca farmacologica su molecole che possano inibire l’attività della chinasi codificata da LRRK2.
Si pensa, fra l’altro, che la mutazione p.Gly2019Ser possa contribuire allo sviluppo del morbo di Parkinson inibendo la risposta della microglia al danno cerebrale.
L’iperecogenicità della sostanza nera, che è stata proposta come un marker del rischio di sviluppare il morbo di Parkinson, è frequente nei portatori della mutazione p.Gly2019Serm sia sintomatici che asintomatici.