Artrogriposi distale tipo 3 (DA3)

newbork pink feet on a white background with woman hand

Sintesi

L’artrogriposi distale di tipo 3 (DA3) o sindrome di Gordon, si distingue dalle altre artrogriposi distali per la bassa statura e la palatoschisi. La sindrome è causata da mutazioni nel gene PIEZO2, che possono causare anche l’artrogriposi distale cinque (DA5, o amioplasia oculomelica) e la sindrome di Marden-Walker (MWKS). La DA5 e la MWKS sono molto simili alla DA3 e si caratterizzano rispettivamente per le anomalie oculari e il ritardo mentale (è anche stato suggerito che queste tre sindromi altro non siano che espressioni differenti della stessa condizione).

 Descrizione clinica dettagliata

La DA3 è caratterizzata da grande variabilità clinica e penetranza ridotta (specialmente nelle femmine), anche all’interno della stessa famiglia. Il piede torto e la camptodattilia sono tipici. Altri segni clinici caratteristici descritti nei pazienti con DA3 includono: palato aperto, ugola bifida, ptosi, palatoschisi, pterigio del collo, oftalmoplegia, occhi infossati, orecchie prominenti, petto escavato, faccia triangolare, anomalie vertebrali. Una certa similarità fra la sindrome di Gordon e la sindrome di Aase-Smith è stata descritta e dovrebbe essere tenuta in considerazione nella diagnosi differenziale.

Genetica molecolare

La sindrome di Gordon è causata da mutazioni nel gene PIEZO2. Le mutazioni fin qui descritte sono le seguenti: c.8238_8245delGACTAGAG (p.Trp2746Terfs) e c.8057G>A (p.Arg2686His). La mutazione c.8057G>A è frequentemente associata alla palatoschisi.

Iter diagnostico raccomandato

L’analisi selezionata delle mutazioni note nel gene PIEZO2 può essere utilizzata per la diagnosi mirata di DA3. Tuttavia, poiché le artrogriposi sono un gruppo di condizioni clinicamente e geneticamente molto eterogeneo è consigliabile procedere all’analisi dell’intera sequenza del gene PIEZO2 nell’ambito di un pannello multigene basato sul sequenziamento dell’esoma (EXOME PANEL) o del genoma intero (GENOME PANEL).

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione:

Artrogriposi, distale (ECEL1, FBN2, MYBPC1, MYH3, MYH8, PIEZO2 TNNI2, TNNT3, TPM2)

Torna alla pagina principale dell’artrogriposi

Referenze: OMIM 114300, PMID 24726473.

Search here for the panel

Or try our Exome and Genome sequencing

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome