Pseudoipoaldosteronismo

anatomical corona section of thw kidney with anatomy of the glomerulePannello Breda Genetics per questa condizione:

Pseudoipoaldosteronismo (CUL3, KLHL3, NR3C2, SCNN1A, SCNN1B, SCNN1G, WNK1, WNK4)

Sintesi

Col termine pseudoipoaldosteronismo (pseudohypoaldosteronism – PHA) si identifica un gruppo eterogeneo di difetti del metabolismo elettrolitico caratterizzati da apparente resistenza tubulare renale o resistenza all’azione dell’aldosterone. Si manifesta con iperkaliemia, acidosi metabolica e normale velocità di filtrazione glomerulare (VFG – o GFR in inglese) ipo o ipervolemia, perdita o ritenzione renale, ipotensione o ipertensione,  I livelli di renina e aldosterone possono essre normali, elevati o ridotti.

Descrizione clinica dettagliata

Lo pseudoipoaldosteronismo classificato in PHA di tipo I (PHA1), che è la forma classica, e in PHA tipo II (PHA2, o sindrome di Gordon), che raccoglie un gruppo geneticamente eterogeneo di deficit. Il PHA1 a sua volte include almeno due entità clinicamente distinguibili (PHA1A e PHA1B) associate a deficit renale o multiorgano. L’iperkaliemia infantile precoce (o acidosi tubulare renale di tipo IV, sottotipo 5) è una variante della forma renale di PHA1.

Il PHA1A è causato da mutazioni nel gene NR3C2 e mostra eredità autosomica dominante. Le mutazioni che causano perdita di funzione sono comuni. Nel PHA1A si ha perdita di sale derivante da una mancata risposta renale ai mineralocorticoidi. I pazienti possono manifestare perdita di sale renale con acidosi iperkaliemica nonostante i livelli elevati di aldosterone. Questi pazienti migliorano con l’età e diventano di solito asintomatici anche senza trattamento. Alcuni pazienti adulti possono mostrare elevati livelli di aldosterone, pur in assenza di segni clinici attuali o pregressi.

Il PHA1B è simile al PHA1A, ma porta a un più grave disturbo sistemico con persistenza nell’età adulta. Il PHA1B è causato da mutazione in uno qualsiasi dei tre diversi geni che codificano il canale del sodio epiteliale (SCNN1A, SCNN1B o SCNN1G) ed è trasmesso con modalità autosomica recessiva. C’è un elevato tasso di consanguineità tra i genitori e la penetranza è variabile . Nella maggior parte dei gentilizi studiati sono state identificate mutazioni con perdita di funzione in uno qualsiasi dei tre geni sopramenzionati. È stato ipotizzato che vi possano anche essere casi sporadici di PHA1B dovuti non a singola mutazione ma alla presenza di un insieme di polimorfismi che, interagendo fra di loro, possono causare la patologia. Tuttavia questa ipotesi non ha ancora trovato conferma. Il PHA1b è caratterizzato da alte concentrazioni di sodio nel sudore, nelle feci e nella saliva.

Il PHA2A, noto anche come sindrome di iperkaliemia-ipertensione di Gordon, è una condizione a tramissione autosomica dominante caratterizzato da ipertensione e iperkaliemia nonostante la normale filtrazione glomerulare renale. Il disturbo è sensibile al trattamento con diuretici tiazidici. Il PHA2A è causato da mutazione in un gene ancora sconosciuto che è stato mappato in regione cromosomica 1q31-q42.

PHA2B e PHA2C sono causati rispettivamente da mutazioni eterozigoti nel gene WNK4 e WNK1 e mostrano trasmissione autosomica dominante. Le mutazioni nei geni WNK4 e WNK1 portano ad un aumento del riassorbimento del sodio cloruro (NaCl) e alla diminuzione della secrezione di potassio (K+). I pazienti al di sotto dei 20 anni mantengono generalmente normali livelli di pressione sanguigna normale, sviluppando ipertensione solo in età adulta. Sono costanti e presenti fin dalla giovane età l’iperkaliemia, l’acidosi iper-cloridica e i bassi livelli di renina. In alcuni casi sono stati descritti problemi della crescita. La funzione renale rimane normale. La sindrome di Spitzer-Weinstein (nota anche come sindrome ipercaliemica dell’adolescente) è una forma precoce di PHA2 e può essere associata a bassa statura, debolezza muscolare e paralisi periodica.

Il PHA2D è causato da mutazioni del gene KLHL3 e può essere autosomico dominante o autosomico recessivo. Il fenotipo nelle due forme è simile. Il disturbo è caratterizzato da iperkaliemia renale ma funzionalità renale normale, ipertensione e acidosi. L’età media alla diagnosi è intorno ai 24-26 anni.

Il PHA2E è causato da mutazioni nel gene CUL3, è autosomico dominante ed è di gran lunga la forma più grave di pseudoipoaldosteronismo di tipo 2. Il disturbo è caratterizzato da iperkaliemia ma funzionalità renale normale, ipertensione e acidosi. L’insorgenza è tipicamente in età infantile, con un’età media della diagnosi intorno ai 9 +/- 6 anni. L’ipertensione è presente in quasi tutti i pazienti a partire dai 18 anni.

Genetica molecolare

Come sopra descritto, lo pseudoipoaldosteronismo genetico può essere causato da mutazioni monoalelliche o bialleliche in diversi geni. I geni finora conosciuti sono CUL3, KLHL3, NR3C2, SCNN1A, SCNN1B, SCNN1G, WNK1 e WNK4. Mutazioni in almeno un gene addizionale (ancora sconosciuto) causano PHA2A. Le mutazioni con perdita di funzione (loss-of-function) sono frequenti.

Iter diagnostico raccomandato

Data l’eterogeneità genetica, il test per lo pseudoipoaldosteronismo richiede un approccio attraverso un pannello multigene. A tale scopo è utili eseguire un’analisi next generation sequencing su base esoma o genoma intero.

Pannello Breda Genetics per questa condizione:

Pseudoipoaldosteronismo (CUL3, KLHL3, NR3C2, SCNN1A, SCNN1B, SCNN1G, WNK1, WNK4)

Bibliografia

Pseudohypoaldosteronism Type II. Ellison DH. In: Adam MP, Ardinger HH, Pagon RA, Wallace SE, Bean LJH, Stephens K, Amemiya A, editors. GeneReviews® [Internet]. Seattle (WA): University of Washington, Seattle; 1993-2018. 2011 Nov 10 [updated 2017 Feb 16]. PMID: 22073419

Pseudohypoaldosteronism. Riepe FG. Endocr Dev. 2013;24:86-95. PMID: 23392097

Aldosterone Deficiency and Resistance. Arai K, Chrousos GP. In: De Groot LJ, Chrousos G, Dungan K, Feingold KR, Grossman A, Hershman JM, Koch C, Korbonits M, McLachlan R, New M, Purnell J, Rebar R, Singer F, Vinik A, editors. Endotext [Internet]. South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.; 2000-. 2016 May 11. PMID: 25905305

Mechanisms of type I and type II pseudohypoaldosteronism. Furgeson SB, Linas S. J Am Soc Nephrol.  2010 Nov;21(11):1842-5. PMID: 20829405

WNK kinases and blood pressure control. Deaton SL, Sengupta S, Cobb MH. Curr Hypertens Rep. 2009 Dec;11(6):421-6. PMID: 19895753

Clinical and molecular features of type 1 pseudohypoaldosteronism. Riepe FG. Horm Res. 2009;72(1):1-9. PMID: 19571553

OMIM: 177735, 264350, 614491, 614495, 603136

Search here for the panel

Or try our Exome and Genome sequencing

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome