- Applicazioni della Next Generation Sequencing
- ClinVar o HGMD?
- CNVs: detection methods
- CNVs: i database disponibili
- Codici (simboli) degli amminoacidi
- Cosa è una read?
- dbVar: comprendere le variazioni strutturali
- dbVar: comprendere le variazioni strutturali
- DECIPHER-are gli sbilanciamenti genomici patologici
- Duplicazioni segmentali
- GATK
- Il coverage nella next-generation sequencing
- Il database DGV: variazioni strutturali non patogene
- Il database ExAC: una delle risorde più utili per la comunità scientifica
- L’uso dei bed file nella Next Generation Sequencing
- Low-pass genome sequencing: una nuova prospettiva per l’analisi delle CNV!
- MLPA: 10 importanti domande e risposte
- Next Generation Sequencing
- Polyphen/Polyphen-2
- Qual è il prezzo giusto per il sequenziamento dell’esoma?
- RNA extraction tips
- Sequencing library: cosa è?
- Sequencing machines: Illumina
- Sequencing machines: Roche 454
- Sequencing the DNA of a single cell
- Sequenziamento Sanger: la storia comincia da qui
- Single-end reads e paired-end reads
- Technohub
- Turnaround time nei test genetici per le malattie rare