Strategie per il test molecolare di BRCA1/BRCA2

Test Genetico Tumori

Sommario

Riassumiamo qui le strategie da adottare quando è necessario testare un individuo per le mutazioni di BRCA1 e BRCA2 sulla base di una storia familiare positiva o negativa. Eventuali commenti o esperienze personali sono ben accetti nella sezione commenti. Per un’introduzione sui geni BRCA1 e BRCA2, puoi leggere la nostra pagina di approfondimento su BRCA1 e BRCA2 qui o la nostra scheda clinica sulla sindrome ereditaria del cancro al seno e alle ovaie.

Probandi provenienti da una famiglia con una variante patogena BRCA1/BRCA2 ancora sconosciuta

Le famiglie con carcinoma mammario e ovarico ricorrente di generazione in generazione vengono solitamente valutate per il test di BRCA1/BRCA2. Un set di software, come BRCApro, può essere utilizzato per combinare il numero e il grado di parentela dei membri affetti di una famiglia con l’età di insorgenza e i sottotipi istologici di cancro, al fine di calcolare la probabilità che nella famiglia ci sia una mutazione patogena in BRCA1/BRCA2. Una volta completato lo studio, un membro della famiglia deve essere selezionato per il test. Al fine di massimizzare il risultato del test, si consiglia di eseguire il sequenziamento di BRCA1/BRCA2 in un membro affetto della famiglia (paziente indice). Se il paziente indice non è disponibile per il test, può essere testato un qualsiasi altro individuo non affetto e a rischio, sebbene debba essere informato sui limiti dei test molecolari quando il paziente indice non è disponibile (ad es. limitazioni nell’interpretazione di possibili varianti di significato incerto). Il test molecolare di BRCA1/BRCA2 inizia di solito con l’analisi della sequenza (mediante sequenziamento NGS o Sanger). Se negativo, è necessario prendere in considerazione il test per le grandi delezioni/duplicazioni. Se di nuovo negativo, deve essere presa in considerazione la possibilità che ci sia una mutazione in uno qualsiasi degli altri geni del cancro al seno/ovaio (è sempre consigliato il test di un pannello multigenico per includere geni aggiuntivi selezionati diversi da BCRA1 e BRCA2).

Vedi i nostri pannelli relativi al cancro della mammella e dell’ovaio:

Probandi provenienti da una famiglia con una variante patogena nota in BRCA1 o BRCA2

Nella maggior parte dei casi, i parenti a rischio devono essere testati con un’analisi mirata solo per la variante germinale specifica della famiglia. Il test molecolare consiste nell’analisi della sequenza di una regione limitata del DNA che include la variante patogena, o nel test di delezione/duplicazione nel caso in cui la variante patogena sia un grande riarrangiamento genomico (LRG).

Tuttavia, dovrebbe essere prestata attenzione alle seguenti eccezioni:
1- gli individui di etnia ebraica ashkenazita dovrebbero essere testati per tutte e tre le varianti founder patogene della linea germinale a causa della coesistenza di più varianti founder patogene della linea germinale in alcune famiglie ebree ashkenazite.
2- individui in cui una variante patogena della linea germinale in BRCA1 o BRCA2 potrebbe essere presente in entrambe le linee ereditarie (materna e paterna).

Probando di ascendenza ebraica ashkenazita
Come primo passo, si raccomanda di procedere con un’analisi mirata delle tre varianti founder ebree ashkenazite. Questa analisi di sequenza eseguita solo su tre regioni limitate del DNA dei geni BRCA è un modo efficace ed economico per valutare lo stato di portatore del probando.
Nel caso in cui non venga identificata alcuna variante patogena, come seconda fase si consiglia di procedere con l’analisi del sequenziamento dell’intero gene.
Poiché finora non sono state identificate grandi delezioni di esoni o multiesoni in questa popolazione, il passaggio aggiuntivo al test di delezioni/duplicazione potrebbe non essere necessario.

In generale, i test genetici per il cancro ereditario della mammella e dell’ovaio non sono raccomandati per le persone a rischio di età inferiore ai 18 anni. Le linee guida dell’American College of Medical Genetics e dell’American Society of Human Genetics affermano che i test genetici predittivi dovrebbero essere eseguiti solo in individui di età inferiore ai 18 anni quando influenzeranno la loro gestione medica. Si raccomanda di iniziare il trattamento per il cancro ereditario della mammella e delle ovaie intorno ai 25 anni, motivo per cui si raccomanda di posticipare la decisione di eseguire il test fino a quando un individuo non raggiunge l’età adulta e può prendere una decisione indipendente. È importante sottolineare, comunque, che essendo segnalati rari casi di soggetti con carcinoma mammario ed ovarico ereditario diagnosticati in età molto precoce, si raccomanda di individualizzare lo screening sulla base della prima diagnosi in famiglia.

I test predittivi per il cancro ereditario della mammella e delle ovaie sono generalmente offerti solo agli adulti a rischio, che hanno ricevuto una consulenza genetica appropriata, sono pienamente informati e desiderano procedere.
Le linee guida internazionali raccomandano che gli individui che si sottopongono a questo tipo di test predittivi siano visti per 2-4 sessioni di consulenza, distribuite su un periodo di 3 mesi, prima della discussione dei risultati del test.
Le sessioni di consulenza pre-test consentono di valutare in anticipo le opzioni mediche e l’impatto che i risultati dei test possono avere sull’individuo e sui membri della famiglia.
La consulenza post-test offre una preziosa opportunità per gli operatori sanitari di interpretare i risultati dei test e di decidere se sono necessari ulteriori test genetici. In questa fase è anche significativo sottolineare l’importanza per le pazienti di un’attività di prevenzione continua e regolare, così come per le donne che ricevono un risultato negativo (in questo caso possono ricevere un protocollo di sorveglianza mammaria personalizzato e intensificato in accordo con l’aumentato rischio di cancro familiare).

Se viene identificata una mutazione patogena, la consulenza deve essere offerta alla famiglia e agli altri membri coinvolti.

Vedi i nostri pannelli relativi al cancro della mammella e dell’ovaio:

Citazioni:

BRCA in breast cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines. Balmaña J, Díez O, Rubio IT, Cardoso F; ESMO Guidelines Working Group. Ann Oncol. 2011 Sep;22 Suppl 6:vi31-4. PMID: 21908500

Selecting Patients with Ovarian Cancer for Germline BRCA Mutation Testing: Findings from Guidelines and a Systematic Literature Review. Eccles DM, Balmaña J, Clune J, Ehlken B, Gohlke A, Hirst C, Potter D, Schroeder C, Tyczynski JE, Gomez Garcia EB. Adv Ther. 2016 Feb;33(2):129-50. PMID: 26809252

Prevention and screening in BRCA mutation carriers and other breast/ovarian hereditary cancer syndromes: ESMO Clinical Practice Guidelines for cancer prevention and screening. Paluch-Shimon S, Cardoso F, Sessa C, Balmana J, Cardoso MJ, Gilbert F, Senkus E; ESMO Guidelines Committee. Ann Oncol. 2016 Sep;27(suppl 5):v103-v110. PMID: 27664246

Finding all BRCA pathogenic mutation carriers: best practice models. Hoogerbrugge N1, Jongmans MC1. Eur J Hum Genet. 2016 Sep;24 Suppl 1:S19-26. PMID: 27514840

Current guidelines for BRCA testing of breast cancer patients are insufficient to detect all mutation carriers. Grindedal EM, Heramb C, Karsrud I, Ariansen SL, Mæhle L, Undlien DE, Norum J, Schlichting E. BMC Cancer. 2017 Jun 21;17(1):438. PMID: 28637432

National Institute for Health and Care Excellence (NICE): Familial breast cancer: classification, care and managing breast cancer and related risks in people with a family history of breast cancer. https://www.nice.org.uk/guidance/cg164

Adherence Patterns to National Comprehensive Cancer Network Guidelines for Referral of Women With Breast Cancer to Genetics Professionals. Stuckey A, Febbraro T, Laprise J, Wilbur JS, Lopes V, Robison K. Am J Clin Oncol. 2016 Aug;39(4):363-7. PMID: 24710121

Risk assessment, genetic counseling, and genetic testing for BRCA-related cancer in women: U.S. Preventive Services Task Force recommendation statement. Moyer VA; U.S. Preventive Services Task Force. Ann Intern Med. 2014 Feb 18;160(4):271-81. PMID: 24366376

 

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome