Sindromi miasteniche congenite

Congenital myasthenic syndromesPannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione:

Sindromi miasteniche congenite (AGRN, ALG14, ALG2, CHAT, CHRNA1, CHRNB1, CHRND, CHRNE, CHRNG, COL13A1, COLQ, DOK7, DPAGT1, GFPT1, LAMB2, LRP4, MYO9A, MUSK, PLEC, PREPL, RAPSN, SCN4A, SLC18A3, SLC25A1, SLC5A7, SNAP25, SYT2, VAMP1)

Descrizione clinica

Le sindromi miasteniche congenite sono un gruppo eterogeno di malattie ereditarie che derivano da una trasmissione neuromuscolare alterata, causata da mutazioni in geni che codificano per proteine che sono coinvolte nella trasmissione presinaptica, sinaptica e postsinaptica a livello della placca neuromuscolare e nella formazione e nel mantenimento dell’integrità strutturale delle giunzioni neuromuscolari.

Queste malattie sono caratterizzate da debolezza muscolare (miastenia) che di solito peggiora con l’esercizio fisico. L’esordio varia dall’infanzia all’età adulta e il decorso clinico è variabile. Dato che le sindromi miasteniche congenite possono colpire tutti i muscoli, i sintomi clinici includono tutte le manifestazioni muscolari possibili, di vario grado (difficoltà a camminare, a gattonare, a nutrirsi, a masticare, a ingoiare, a muovere gli occhi). Le sindromi miasteniche congenite possono anche rientrare nel capitolo delle malattie respiratorie congenite, dato che le infezioni e la febbre possono causare inn alcuni pazienti difficoltà nella repsirazione.

Genetica molecolare

L’ereditarietà delle sindromi miasteniche congenite è generalmente autosomica recessiva, ma sono stati riportati anche alcuni casi di ereditarietà autosomica dominante.

Mutazioni nel gene della colina acetiltransferasi (CHAT) causano una rara sindrome miastenica congenita presinaptica a causa di un difetto nella re-sintesi dell’acetilcolina.

Mutazioni in RAPSN sono una causa comune di sindromi miasteniche congenite postsinaptiche.

In pazienti che hanno mutazioni nel gene SCN4A possono essere trovati segni di sindrome miastenica congenita e paralisi periodica.

DOK7 causa una sindrome miastenica congenita che spesso si presenta con debolezza muscolare dei cingoli e può essere trattata con successo con efedrina, salbutamolo e albuterolo (una molecola spesso utilizzata nell’asma bronchiale).

Mutazioni loss-of-function in omozigosi sono state identificate anche nel gene COL13A1.

Mutazioni in SYT2 causano una sindrome miastenica congenita presinaptica complessa caratterizzata da neuropatia motoria che comporta atrofia degli arti inferiori e deformità dei piedi.

Mutazioni in GFPT1 causano una sottoclasse distinta di sindromi miasteniche congenite chiamate sindromi miasteniche congenite dei cingoli con aggregati tubulari (CMS12).

Mutazioni in CHRNE causano la sindrome miastenica congenita postsinaptica con debolezza da affaticamento da lieve a moderata che coinvolge i muscoli oculari, bulbari e degli arti. L’esordio è precoce, di solito entro i primi anni di vita. La trasmissione può essere autosomica dominante o recessiva.

Altri geni associati a sindromi miasteniche congenite sono CHRNB1, CHRND, COLQ, AGRN, MUSK, DPAGT1, ALG2, ALG14, LRP4, e SNAP25.

Il sequenziamento dell’intero esoma e dell’intero genoma saranno sicuramente d’aiuto nell’identificare altri geni non ancora noti le cui mutazioni causano una forma di sindrome miastenica congenita.

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione:

Sindromi miasteniche congenite (AGRN, ALG14, ALG2, CHAT, CHRNA1, CHRNB1, CHRND, CHRNE, CHRNG, COL13A1, COLQ, DOK7, DPAGT1, GFPT1, LAMB2, LRP4, MYO9A, MUSK, PLEC, PREPL, RAPSN, SCN4A, SLC18A3, SLC25A1, SLC5A7, SNAP25, SYT2, VAMP1)

Bibliografia

Congenital myasthenic syndrome due to novel CHAT mutations in an ethnic kadazandusun family. Tan JS, Ambang T, Ahmad-Annuar A, Rajahram GS, Wong KT, Goh KJ. Muscle Nerve. 2016 May;53(5):822-6. PMID: 26789281

Long-term follow-up in patients with congenital myasthenic syndrome due to RAPSN mutations. Natera-de Benito D, Bestué M, Vilchez JJ, Evangelista T, Töpf A, García-Ribes A, Trujillo-Tiebas MJ, García-Hoyos M, Ortez C, Camacho A, Jiménez E, Dusl M, Abicht A, Lochmüller H, Colomer J, Nascimento A. Neuromuscul Disord. 2016 Feb;26(2):153-9. PMID: 26782015

A recessive Nav1.4 mutation underlies congenital myasthenic syndrome with periodic paralysis. Habbout K, Poulin H, Rivier F, Giuliano S, Sternberg D, Fontaine B, Eymard B, Morales RJ, Echenne B, King L, Hanna MG, Männikkö R, Chahine M, Nicole S, Bendahhou S. Neurology. 2016 Jan 12;86(2):161-9. PMID: 26659129

Congenital Myasthenic Syndrome Type 19 Is Caused by Mutations in COL13A1, Encoding the Atypical Non-fibrillar Collagen Type XIII α1 Chain. Logan CV, Cossins J, Rodríguez Cruz PM, Parry DA, Maxwell S, Martínez-Martínez P, Riepsaame J, Abdelhamed ZA, Lake AV, Moran M, Robb S, Chow G, Sewry C, Hopkins PM, Sheridan E, Jayawant S, Palace J, Johnson CA, Beeson D. Am J Hum Genet. 2015 Dec 3;97(6):878-85. PMID: 26626625

Effective Treatment With Albuterol in DOK7 Congenital Myasthenic Syndrome in Children. Tsao CY. Pediatr Neurol. 2016 Jan;54:85-7. PMID: 26552645

Electrophysiologic features of SYT2 mutations causing a treatable neuromuscular syndrome. Whittaker RG, Herrmann DN, Bansagi B, Hasan BA, Lofra RM, Logigian EL, Sowden JE, Almodovar JL, Littleton JT, Zuchner S, Horvath R, Lochmüller H. Neurology. 2015 Dec 1;85(22):1964-71. PMID: 26519543

Global N-linked Glycosylation is Not Significantly Impaired in Myoblasts in Congenital Myasthenic Syndromes Caused by Defective Glutamine-Fructose-6-Phosphate Transaminase 1 (GFPT1). Chen Q, Müller JS, Pang PC, Laval SH, Haslam SM, Lochmüller H, Dell A. Biomolecules. 2015 Oct 16;5(4):2758-81. PMID: 26501342

Congenital myasthenic syndrome due to mutation in CHRNE gene with clinical worsening and thymic hyperplasia attributed to association with autoimmune-myasthenia gravis. Santos E, Moreira I, Coutinho E, Gonçalves G, Lopes C, Lopes Lima J, Leite MI. Neuromuscul Disord. 2015 Dec;25(12):928-31. PMID: 26363966

http://ghr.nlm.nih.gov/condition/congenital-myasthenic-syndrome

Search here for the panel

Or try our Exome and Genome sequencing

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome