Sindrome di Potocki-Lupski

SOVRAESPRESSIONE DI RAI1

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione:

analisi MLPA del gene RAI1 (tempo di risposta: 15 giorni); aCGH (tempo di risposta: 6 settimane); EXOME D (tempo di risposta: 4 settimane).

chromosome-green-xs

Reciproca della sindrome di Smith-Magenis

La sindrome di Potocki-Lupski (in inglese Potocki-Lupski syndrome – PTLS, OMIM 610883), nota anche come sindrome della duplicazione del cromosoma 17p11.2, è caratterizzata da ipotonia, ritardo della crescita, disturbi pervasivi dello sviluppo con ritardo mentale da lieve a grave e frequenti disturbi dello spettro autistico. Diversi tipi di anomalie congenite, tra cui alcune cardiopatie, sono inclusi nello spettro clinico. Per via della sua rarità, la sindrome di Potocki-Lupski può rimanere misconosciuta fino alla prima infanzia o oltre.

NAHR come causa della PTLS

PLoSBiol3.5.Fig7ChromosomesAluFish

La PTLS è causata in circa il 60% dei casi da una microduplicazione nella regione cromosomica 17p11.2. Tale microduplicazione è causata in circa il 70% dei casi da una ricombinazione omologa non allelica (in inglese Non Allelic Homologous Recombination – NAHR) tra duplicazioni segmentali (dette anche Low Copy Repeats – LCRs) presenti in questa regione cromosomica. La microduplicazione che causa la PTLS è reciproca alla microdelezione ricorrente da 3.7-Mb che causa la sindrome di Smith-Magenis (SMS), una sindrome che mostra una certa sovrapposizione clinica con la PTLS, pur essendo generalmente più grave. In tutti i casi di PTLS la microduplicazione sembra contenere almeno il gene RAI1, suggerendo il ruolo primario delle mutazioni di questo gene nell’eziopatogenesi del quadro clinico. Il ruolo fondamentale del gene RAI1 e la sua sensibilità al dosaggio è confermato dal fatto che la sindrome reciproca SMS può essere causata anche da mutazioni di singolo nucleotide nonsenso o frame-shift nella sequenza di questo gene.

Opzioni diagnostiche

Tutti i casi di PTLS finora descritti mostrano ricorrenza sporadica senza differenze significative nell’origine materna o paterna della microduplicazione. La PTLS è normalmente diagnosticata tramite array CGH, ma esistono anche kit MLPA per l’analisi del numero di copie del gene RAI1. Anche la tecnologia high-throughput come il sequenziamento dell’esoma o del genoma, se opportunamente integrate con sonde e/o algoritmi specifici per la rilevazione delle CNV, può essere efficacemente impiegata nello screening della PTLS. La tecnologia high-throughput offre inoltre l’opportunità di indagare anche altre patologie nel caso in cui lo screening per la PTLS risulti negativo.

Caratteristiche cliniche addizionali

Alcune caratteristiche tipiche di PTLS includono anche: dismorfismi faciali (facies triangolare, filtro lungo e piatto, palato ogivale, bozze frontali, trigonocefalia, ipertelorismo, ipoplasia mascellare e mandibolare, palatoschisi, ugola bifida, ponte nasale ampio, epicanto, strabismo, bocca grande, terza falange allargata a mani e piedi con aumento della distanza tra primo e secondo dito), anomalie comportamentali (deficit di attenzione e iperattività e autismo) bassa statura, anomalie dentali (mala-occlusione e denti affollati), apnea centrale ostruttiva notturna, anomalie strutturali cardiovascolari, anomalie dell’elettroencefalogramma (EEG), ipermetropia. Alcuni tratti clinici più comuni nella SMS sono invece normalmente assenti, o solo raramente riportati, nella PTLS: bassa statura, ipoacusia, anomalie otorinolaringoiatriche, miopia, amartomi dell’iride, anomalie genito-urinarie, anomalie renali, scoliosi, e ipercolesterolemia.

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione:

analisi MLPA del gene RAI1 (tempo di risposta: 15 giorni); aCGH (tempo di risposta: 6 settimane); EXOME D (tempo di risposta : 4 settimane).

Bibliografia

Potocki-Lupski Syndrome. Potocki L, Neira-Fresneda J, Yuan B. In: Adam MP, Ardinger HH, Pagon RA, Wallace SE, Bean LJH, Stephens K, Amemiya A, editors. SourceGeneReviews® [Internet]. Seattle (WA): University of Washington, Seattle; 1993-2018. 2017 Aug 24. PMID: 28837307

An Update on Common Chromosome Microdeletion and Microduplication Syndromes. Goldenberg P. Pediatr Ann. 2018 May 1;47(5):e198-e203. PMID: 29750287

Inherited dup(17)(p11.2p11.2): expanding the phenotype of the Potocki-Lupski syndrome. Magoulas PL, Liu P, Gelowani V, Soler-Alfonso C, Kivuva EC, Lupski JR, Potocki L. Am J Med Genet A. 2014 Feb;164A(2):500-4. PMID: 24311450

A New Patient with Potocki-Lupski Syndrome: A Literature Review. Praticò AD, Falsaperla R, Rizzo R, Ruggieri M, Verrotti A, Pavone P. J Pediatr Genet. 2018 Mar;7(1):29-34. PMID: 29441219

Molecular mechanism for duplication 17p11.2- the homologous recombination reciprocal of the Smith-Magenis microdeletion. Potocki L, Chen KS, Park SS, Osterholm DE, Withers MA, Kimonis V, Summers AM, Meschino WS, Anyane-Yeboa K, Kashork CD, Shaffer LG, Lupski JR. Nat Genet. 2000 Jan;24(1):84-7. PMID: 10615134

Two patients with duplication of 17p11.2: the reciprocal of the Smith-Magenis syndrome deletion? Brown A, Phelan MC, Patil S, Crawford E, Rogers RC, Schwartz C. Am J Med Genet. 1996 May 17;63(2):373-7. PMID: 8725788

Characterization of Potocki-Lupski syndrome (dup(17)(p11.2p11.2)) and delineation of a dosage-sensitive critical interval that can convey an autism phenotype. Potocki L, Bi W, Treadwell-Deering D, Carvalho CM, Eifert A, Friedman EM, Glaze D, Krull K, Lee JA, Lewis RA, Mendoza-Londono R, Robbins-Furman P, Shaw C, Shi X, Weissenberger G, Withers M, Yatsenko SA, Zackai EH, Stankiewicz P, Lupski JR. Am J Hum Genet. 2007 Apr;80(4):633-49. PMID: 17357070

OMIM: 610883

Search here for the panel

Or try our Exome and Genome sequencing

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome