Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia:
Sintesi
La Sindrome congenita da ipoventilazione centrale (CCHS, anche nota come Maledizione di Ondine congenita, dal mito di Ondine, che fu maledetta a dover pensare a respirare anche durante il sonno) è una malattia genetica rara dovuta a mutazioni in uno dei seguenti geni: PHOX2B in primis, ma anche RET, GDNF, EDN3, BDNF, e ASCL1. La malattia può essere isolata o sindromica, tipicamente associata a neurocristopatie come la malattia di Hirschprung (sindrome di Haddad, presente in circa il 16% di tutti i pazienti con sindrome congenita da ipoventilazione centrale), ganglioneuroma e neuroblastoma. Dalla nascita, la vita dei pazienti con CCHS dipende dalla ventilazione meccanica durante il sonno, che comporta un alto carico di cure. Tuttavia, nonostante i limiti fisici imposti dalla CCHS e la sua natura ansiogena, questa condizione è associata ad una riduzione moderata della qualità della vita dei giovani adulti, che dà speranza sia ai bambini con CCHS che ai genitori stessi.
Descrizione clinica dettagliata
CCHS è caratterizzata dalla combinazione di ipoventilazione respiratoria e sintomi di deregolazione autonomica. La generazione degli impulsi respiratori è danneggiata e la malattia è caratterizzata da un controllo anomalo della respirazione, in assenza di altre lesioni identificabili del tronco encefalico. I pazienti respirano normalmente quando sono svegli, ma ipoventilano con normali frequenze respiratorie e respiro superficiale durante il sonno, ritenendo l’anidride carbonica e sviluppando così l’ipercapnia. I pazienti affetti più severamente ipoventilano sia durante il sonno che durante la veglia. Tipicamente, questi pazienti manifestano nelle prime ora di vita cianosi e anidride carbonica aumentata durante il sonno. Un deficit nel controllo autonomico della respirazione provoca risposte ventilatorie e di eccitazione inadeguate o trascurabili che portano a ipercapnia e ipossiemia.
Nei pazienti con CCHS sono state riportate anche crisi epilettiche e scarsa crescita. Studi recenti suggeriscono che lo sviluppo psicologico dei pazienti con CCHS è influenzato dall’ipossia. Nei pazienti in età prescolare o scolare possono essere presenti deficit cognitivi.
Alcuni studi recenti suggeriscono che i principali chemorecettori respiratori centrali sono localizzati all’interno del nucleo retrotrapezoide (RTN) ed è stato ipotizzato che l’assenza dei neuroni RTN possa essere alla base dell’apnea nel sonno e nella mancanza del chemoriflesso che caratterizza la CCHS. Il nucleo/tratto solitario è il principale centro di respirazione del tronco encefalico e gli autori suggeriscono che un ritardo nella sinaptogenesi o nella mielinizzazione del nucleo solitario possano giocare un ruolo chiave nella ipoventilazione neonatale, specialmente nei bambini prematuri e in alcuni casi di sindrome infantile da morte improvvisa.
Per raggiungere un risultato di successo, la gestione dei pazienti richiede sia competenze mediche che odontoiatriche. L’utilizzo di tecniche di gestione del comportamento di base in combinazione al monitoraggio dei segni vitali del paziente può portare ad un esito positivo e ad un miglioramento nel comportamento del paziente. Il controllo del neurosviluppo e l’intervento già nella prima infanzia sono essenziali. Quando si pianifica un volo a lungo raggio, bisogna considerare alcuni problemi che possono insorgere durante il viaggio, come sintomi respiratori e desaturazione. I viaggi a lungo raggio sono possibili per i bambini con compromissione respiratoria, ma dovrebbe essere organizzata tempestivamente una preparazione preventiva.
In alcuni casi è stato riportato l’utilizzo della stimolazione del nervo frenico o del nervo vago per ristabilire la respirazione spontanea nei pazienti con CCHS.
Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia:
Bibliografia
Congenital central hypoventilation syndrome associated with Hirschsprung’s Disease: case report and literature review. Sandoval RL, Zaconeta CM, Margotto PR, Cardoso MT, França EM, Medina CT, Canó TM, Faria AS. Rev Paul Pediatr. 2016 Sep;34(3):374-8. PMID: 26838603
Synaptogenesis and Myelination in the Nucleus/Tractus Solitarius: Potential Role in Apnea of Prematurity, Congenital Central Hypoventilation, and Sudden Infant Death Syndrome. Sarnat HB, Flores-Sarnat L. J Child Neurol. 2016 May;31(6):722-32. PMID: 26661483
Proton detection and breathing regulation by the retrotrapezoid nucleus. Guyenet PG, Bayliss DA, Stornetta RL, Ludwig MG, Kumar NN, Shi Y, Burke PG, Kanbar R, Basting TM, Holloway BB, Wenker IC. J Physiol. 2016 Mar 15;594(6):1529-51. PMID: 26748771
Impaired neural structure and function contributing to autonomic symptoms in congenital central hypoventilation syndrome. Harper RM, Kumar R, Macey PM, Harper RK, Ogren JA. Front Neurosci. 2015 Oct 30;9:415. PMID: 26578872
Chronic hypoventilation syndromes and sleep-related hypoventilation. Böing S, Randerath WJ. J Thorac Dis. 2015 Aug;7(8):1273-85. PMID: 26380756
Congenital Central Hypoventilation Syndrome: Neurocognition Already Reduced in Preschool-Aged Children. Charnay AJ, Antisdel-Lomaglio JE, Zelko FA, Rand CM, Le M, Gordon SC, Vitez SF, Tse JW, Brogadir CD, Nelson MN, Berry-Kravis EM, Weese-Mayer DE. Chest. 2016 Mar;149(3):809-15. PMID: 26378991
Central Hypoventilation: A Case Study of Issues Associated with Travel Medicine and Respiratory Infection. Hon KL, Leung AK, Li AM, Ng DK. Case Rep Pediatr. 2015;2015:647139. PMID: 26294997
Vagal nerve stimulator placement for medically refractory seizures in a child treated with phrenic nerve pacing for congenital central hypoventilation syndrome. Duty BD, Wozniak SE, Selden NR. J Neurosurg Pediatr. 2011 Apr;7(4):413-5. PMID: 21456915
Ondine Undone. Nattie E. N Engl J Med. 2015 Aug 6;373(6):573-5. PMID: 26244313
Health-related quality of life in young adults with congenital central hypoventilation syndrome due to PHOX2B mutations: a cross-sectional study. Verkaeren E, Brion A, Hurbault A, Chenivesse C, Morelot-Panzini C, Gonzalez-Bermejo J, Attali V, Similowski T, Straus C. Respir Res. 2015 Jun 30;16:80. PMID: 26122307
OMIM: 209880