Malattia di Niemann-Pick

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione:

Malattia di Niemann-Pick (NPC1, NPC2, SMPD1)

Sintesi

La malattia di Niemann-Pick (NPD) è un termine generico che comprende due distinti difetti metabolici. Il primo include la NPD tipi A e B ed è dovuto alla deficienza dell’enzima sfingomielinasi acida. Il secondo, ossia la NPD di tipo C, è principalmente dovuto all’accumulo di colesterolo non esterificato e di glicosfingolipidi negli endosomi tardivi/lisosomi delle cellule.

Descrizione clinica dettagliata

La deficienza della sfingomielinasi acida è solitamente classificata in NPD di tipo A e B. Nonostante la classificazione tradizionale, questa patologia dovrebbe essere considerata piuttosto come un’entità unica con spettro clinico variabile. La NPD di tipo A è nota come forma neuronopatica della malattia ed è caratterizzata da un breve periodo di normale sviluppo postnatale seguito da una forma severa di neurodegenerazione che inevitabilmente sfocia nel decesso del paziente nei primi anni di vita. I pazienti con NPD di tipo A manifestano nella prima infanzia disturbi dell’accrescimento, epatosplenomegalia, ritardo e regressione delle abilità neurocognitive, con ipotonia e profondo deterioramento del sistema nervoso centrale. Circa la metà dei pazienti presenta una caratteristica pigmentazione a macchie rosso-ciliegia della macula. La patologia polmonare interstiziale è frequente e spesso complicata da infezioni respiratorie ricorrenti. La NPD di tipo B è la forma non neuronopatica della malattia caratterizzata da un esordio tardivo rispetto al tipo A e da manifestazioni cliniche più lievi. I pazienti di tipo B presentano un coinvolgimento sistematico estremamente variabile tuttavia non manifestano alcun segno conclamato di neurodegenerazione. L’epatosplenomegalia può essere di grado rilevante e accompagnata da disfunzione epatica, la funzionalità polmonare può essere compromessa. Caratteristica è l’ipercolesterolemia con marcata diminuzione del colesterolo HDL. Ecchimosi ed epistassi sono frequenti, così come il ritardo della crescita e dello sviluppo scheletrico. Si possono osservare aloni maculari o la caratteristica pigmentazione a macchie rosso-ciliegia. La NPD di tipo B è una condizione compatibile con la sopravvivenza fino all’età adulta.

La malattia di Niemann-Pick di tipo C è una patologia da accumulo lisosomiale che può manifestarsi con uno spettro clinico molto ampio. La patologia può insorgere in epoca variabile, dal periodo neonatale con decorso rapido e fatale, oppure in età adulta come neurodegenerazione cronica. È tradizionalmente classificata nei tipi C1, C2 e D. Tuttavia la distinzione più appropriata si basa sull’epoca di esordio dei primi sintomi neurologici (forma infantile precoce, infantile tardiva, giovanile, adolescente/adulto). La NPD di tipo C è una classica condizione neuroviscerale. Nella forma perinatale severa, il coinvolgimento viscerale include idrope fetale o asciti fetali accompagnati da epatosplenomegalia e ittero colestatico. L’interessamento polmonare può risultare in insufficienza respiratoria. Nelle forme non-perinatali, la patologia sistemica è solitamente di minore entità. Le manifestazioni neurologiche tipiche includono ipotonia infantile, ritardo o perdita delle acquisizioni motorie che inevitabilmente sfociano in problemi di deambulazione, atassia, disartria, disfagia con disabilità cognitiva variabile. Altri segni frequenti includono la paralisi sopranucleare dello sguardo verticale, cataplessia, epilessia e distonia. Disturbi psichiatrici come demenza e psicosi sono comuni nelle forme ad esordio in età adulta. I decorsi viscerale e neuropsichiatrico sono quasi sempre indipendenti, tuttavia l’epoca di insorgenza dei segni neurologici è strettamente correlata con il corso generale della malattia e con l’aspettativa di vita.

Genetica molecolare

La malattia di Niemann-Pick di tipo A e B è una patologia ad ereditarietà autosomica recessiva causata da mutazioni bialleliche del gene SMPD1 che codifica per l’enzima sfingomielinasi acida. La malattia è diagnosticata anche quando l’attività residua dell’enzima, misurata nei linfociti o nelle cellule epiteliali, è inferiore al 10% rispetto al livello normale.

La malattia di Niemann-Pick di tipo C è causata da mutazioni bialleliche nel gene NPC1 (NPD di tipo C1 e D) o nel gene NPC2 (NPD di tipo C2). Entrambi i geni sono coinvolti nell’esportazione del colesterolo dagli endosomi tardivi o lisosomi. Le mutazioni che causano la NPD di tipo C causano la perdita di funzione delle proteine codificate dai geni NPC1 o NPC2 e risultano nell’accumulo di colesterolo non esterificato all’interno delle cellule dei tessuti viscerale, e di glicosfingolipidi nei neuroni determinando così cambiamenti neuropatologici quali dendriti ectopici, distrofia neuroassonale e perdita di neuroni.

Per dettagli sulla genetica molecolare della malattia di Niemann-Pick, potete rifarsi anche allo schema della figura 1.

Figura 1 – Schema della genetica molecolare della malattia di Niemann-Pick.

Diagnosi differenziale

La diagnosi differenziale genetica della malattia di Niemann-Pick include le seguenti principali entità:

malattie da accumulo lisosomiale quali la malattia di Gaucher (causata da mutazioni del gene GBA), la deficienza di esosaminidasi A (gene HEXA), mucopolisaccaridosi e mucolipidosi (geni IDUA, GNPTAB, MCOLN1 ad esempio), e il deficit di lipasi acida lisosomiale (gene LIPA)

malattie da accumulo del glicogeno

linfoistiocitosi emofagocitica familiare (geni STX11, PRF1, UNC13D, STXBP2)

deficienza di alfa-1-antitripsina, causata da mutazioni nel gene SERPINA1

tirosinemia, dovuta alla deficienza dell’enzima fumarilacetoacetasi (gene FAH);

malattie mitocondriali, dovute a mutazioni di geni nel DNA mitocondriale o nucleare;

malattia delle urine a sciroppo d’acero (geni DBT, DLD, BCKDHA, BCKDHB, PPM1K);

lipofuscinosi ceroide neuronale.

La diagnosi differenziale della NPD di tipo C ad esordio adulto include la malattia di Alzheimer.

Iter diagnostico raccomandato

Breda Genetics offre l’analisi dei geni che causano la malattia di Niemann-Pick in un pannello basato sul sequenziamento del Mendelioma, dell’esoma clinico o intero. Nel caso in cui una sola variante in uno di questi geni venga identificata, è possibile richiedere l’analisi del numero di copie sia mediante algoritmo CNV basato sui dati NGS, oppure mediante MLPA. Se l’analisi dei geni del pannello è negativa, è possibile procedere all’analisi dei geni inclusi nella diagnosi differenziale della NPD oppure dell’intero esoma.

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione:

Malattia di Niemann-Pick (NPC1, NPC2, SMPD1)

Bibliografia:

Types A and B Niemann-Pick disease. Schuchman EH, Desnick RJ. Mol Genet Metab. 2017 Jan – Feb;120 (1-2):27-33. PMID: 28164782

Niemann–Pick diseases. Vanier MT, Handb Clin Neurol. 2013; 113:1717-21. PMID: 23622394

Recent neuroimaging, neurophysiological, and neuropathological advances for the understanding of NPC. Benussi A, Cotelli MS, Padovani A, Borroni B.  F1000Res. 2018 Feb 15;7:194. PMID: 29511534

Acid Sphingomyelinase Deficiency. Wasserstein MP, Schuchman EH. In: Adam MP, Ardinger HH, Pagon RA, Wallace SE, Bean LJH, Stephens K, Amemiya A, editors GeneReviews® [Internet]. Seattle (WA): University of Washington, Seattle; 1993-2019. 2006 Dec 7 [updated 2015 Jun 18]. PMID: 20301544

Niemann-Pick Disease Type C. Patterson M. In: Adam MP, Ardinger HH, Pagon RA, Wallace SE, Bean LJH, Stephens K, Amemiya A, editors. GeneReviews® [Internet]. Seattle (WA): University of Washington, Seattle; 1993-2019. 2000 Jan 26 [updated 2013 Jul 18]. PMID: 20301473

OMIM: #257200, #607616, #257220, #607625

Search here for the panel

Or try our Exome and Genome sequencing

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome