Imprinting genomico: 10 domande e 10 risposte

Un fenomeno epigenetico

Genomic Imprinting (mother with baby)

Il fenomeno dell’imprinting genomico, pur essendo molto studiato, presenta molti lati oscuri, anche fra i professionisti della salute. Ecco qua dieci domande frequenti con relative risposte sul fenomeno dell’imprinting genomico.

1. Cosa è l’imprinting genomico?

L’imprinting genomico è una modificazione epigenetica che modifica la molecola di DNA senza alterarne la sequenza nucleotidica. I meccanismi che regolano l’imprinting non sono completamente noti, ma è dimostrato che il fenomeno è mantenuto dalla metilazione delle citosine (le regioni soggette a imprinting sono solitamente ricche in sequenze CpG). L’effetto dell’imprinting è sostanzialmente quello di regolare la trascrizione di alcuni geni in base alla loro origine parentale (materna o paterna), dando come effetto finale l’espressione monoallelica.

2. Tutti i geni sono soggetti a imprinting?

No, solo una minoranza di geni è soggetta ad imprinting. Alcune delle regioni cromosomiche soggette a imprinting si trovano sul cromosoma 15 (si tratta della regione critica per la patogenesi della sindrome di Prader-Willi e della sindrome di Angelman), sul cromosoma 11 (sindrome di Beckwith-Wiedemann e di Russell-Silver), in 7q31 (geni PEG/MEST1), 6q24 (gene ZAC1), 6q26 (gene del recettore IGF tipo 2), 14q32 (geni DLK1/GTL2IGDMR) e in 20q13.3 (locus GNAS).

3. È possibile la diagnosi prenatale per le patologie da alterazione dell’imprinting?

Sì, ma bisogna assolutamente tenere conto del fatto che il processo di metilazione dei cromosomi embrionali non è completo fino al tredicesimo mese di gravidanza circa. Una villocentesi precoce (intorno alla 10-11a settimana) non è dunque indicata per la diagnosi prenatale mirata di una patologia genetica da imprinting.

4. Come è quantificabile il rischio riproduttivo nelle patologie da alterazione dell’imprinting?

Il rischio riproduttivo non è lo stesso in tutti i casi. A seconda della mutazione che ha causato l’anomalia nell’imprinting, il rischio di ricorrenza nelle gravidanze successive può variare da meno dell’1% al 100%. Per ogni patologia è dunque indicato consultare le linee guida di diagnosi e sottoporsi senza alcun dubbio a consulenza genetica.

5. Quali sono le più note patologie da alterazione dell’imprinting?

La sindrome di Angelman, la sindrome di Prader-Willi, la sindrome di Silver-Russell e la sindrome di Beckwith-Wiedemann.

6. Quali sono i meccanismi molecolari sottesi a un difetto dell’imprinting?

La metilazione è un fenomeno che regola l’espressione genica. In genere le regioni metilate sono trascrizionalmente inattive e dunque inespresse, mentre le regioni demetilate sono espresse.

7. L’imprinting è un fenomeno epigenetico esclusivo dell’uomo o si ritrova anche in altre specie?

L’imprinting si ritrova anche in altre specie. Si ritiene, ad esempio, che la pecora Dolly, uno dei primi esperimenti di clonazione, fosse invecchiata e morta prematuramente a causa del fatto che il materiale genetico contenuto nelle sue cellule, che era di origine uniparentale, avesse anomalie sostanziali del pattern di imprinting.

8. L’imprinting genomico è l’unico meccanismo che porta all’espressione monoallelica di un gene?

No. Esistono anche altri meccanismi, in gran parte sconosciuti, a causa dei quali solo uno dei due alleli di un gene, talora solo in certe cellule o in certe fasi dello sviluppo, viene espresso. Ad esempio, i geni sul cromosoma X nelle femmine vengono espressi in forma monoallelica a seguito dell’inattivazione casuale di uno dei due cromosomi X. Un altro esempio è dato dai geni delle immunoglobuline nei linfociti B, dai geni dei recettori dei linfociti T, dai geni di IL2 e IL4 (interleuchine) e dai geni dei recettori olfattivi nei neuroni.

9. Solo i geni autosomici sono soggetti a imprinting?

Solo una minoranza di geni del genoma umano è soggetta a imprinting. La maggior parte è sugli autosomi (i cromosomi dall’1 al 22). Tuttavia anche il gene XIST, che è localizzato sul cromosoma X e ne regola l’inattivazione, è soggetto a imprinting (e ne è stata dimostrata la metilazione – Amort et al 2012, PMID 23595112)

10. È vero che la fecondazione assistita aumenta il rischio di patologia fetale da anomalie dell’imprinting?

Numerosi studi riportano questa evidenza. È stato infatti dimostrato che la sindrome di Beckwith-Wiedemann e altre patologie da imprinting alterato si manifestano più frequentemente nei soggetti concepiti attraverso la fecondazione artificiale (detta anche ART – Assisted Reproductive Technology). Il meccanismo attraverso il quale la ART possa indurre alterazioni dell’imprinting con un frequenza più elevata rispetto alla fecondazione spontanea non è noto.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome