
L'analisi genetica supportata dai dati biochimici
Lo studio del metaboloma rappresenta l'approccio più nuovo e completo all'individuazione del difetto biochimico nelle patologie a diagnosi non nota. In quanto tale, lo studio del metaboloma rappresenta un valido supporto all'analisi genetica. Una volta identificata la via metabolica alterata è infatti possibile focalizzare l'analisi dell’esoma o del genoma prendendo in considerazione i geni coinvolti in quella via. Per questo motivo Breda Genetics offre la possibilità di eseguire esoma o genoma in parallelo all’esecuzione del metaboloma.
Metaboloma + Esoma / Metaboloma + Genoma
Lo studio di esoma o genoma in parallello allo studio del metaboloma viene offerto in combinazioni diverse, a secondo dell'estensione del sequenziamento (esoma clinico: 6.000 geni - 15MB; esoma intero: 20.000 geni - 38MB o 50MB; genoma intero: 3GB). I casi clinici che provengono da un'odissea diagnostica senza risultati fin qui consistenti possono essere indirizzati a soluzioni con esoma intero. Laddove l'informazione clinica sia suggestiva di patologie o sindromi note, sia pur in dubbio fra diverse diagnosi differenziali, può essere indicato l'esoma clinico. La soluzione basata sul genoma consente di vagliare anche la possibilità, sia pur minima, di mutazioni-malattia che cadano al di fuori delle regioni codificanti.
EXOBOLOME 15MB
Metaboloma + Esoma Clinico
La soluzione ideale per abbinare lo studio del metaboloma con quello dei 6.000 geni clinicamente rilevanti e poter navigare attraverso una moltitudine di diagnosi differenziali ad un elevato livello di coverage.
EXOBOLOME 60MB
Metaboloma + Esoma intero
Studio del metaboloma in associazione a esoma intero, comprendente tutti i geni umani (20.000). Soluzione esoma completa, particolarmente adatto agli studi singleton.
GENOBOLOME 3GB
Metaboloma + Genoma intero
Soluzione genoma intero per adiuvare l’interpretazione di milioni di varianti genetiche sulla base dei dati biochimici. Include tutti i geni, le regioni regolatorie, gli introni e i tratti intergenici.