Artrogriposi distale tipo 7 (DA7)

Distal arthrogryposis type 7 (trismus)

Sintesi

L’artrogriposi distale di tipo 7 (DA7), nota anche come sindrome del trisma-pseudocamptodattia o sindrome di Hecht, è causata da mutazione nel gene MYH8. L’ereditarietà è autosomica dominante. Sono state riportate grandi famiglie multigenerazionali con più soggetti affetti.

Descrizione clinica dettagliata

L’espressività è altamente variabile, ma la penetranza è tendenzialmente completa. Alcuni dei segni più tipici includono l’incapacità ad aprire completamente la bocca (trisma), la camptodattilia dovuta all’accorciamento dei tendini dei flessori delle dita o la pseudocamptodattilia dovuta dalla dorsiflessione del polso. Agli inferiori si apprezzano sindattilia, accorciamento dei muscoli della gamba, aplasia del tendine di Achille, alluce a martello, piede equinovaro e metatarso varo e displasia congenita dell’anca. I pazienti possono sviluppare crampi muscolari. Tipiche sono la micrognazia e la difficoltà alla deglutizione (misurabile in manometria).

Il trisma pare essere dovuto all’iperplasia bilaterale dei processi coronoidi mandibolari e può limitare la deglutizione dei liquidi e compromettere l’igiene orale. È possibile intervenire chirurgicamente sul trisma effettuando una coroneidectomia bilaterale aperta (in alcuni casi il trisma può recidivare dopo pochi anni dall’intervento, ma una seconda operazione può risolvere il problema).

Nelle grandi famiglie multigenerazionali con più membri affetti si può procedere alla misurazione dell’apertura della bocca e degli angoli di flessione del polso per distinguere rapidamente i pazienti affetti. I pazienti con DA7  possono avere un’altezza normale, anche se tende a essere inferiore rispetto a quella degli altri membri della famiglia. A volte sono evidenziabili lievi dismorfismi del viso: macrocefalia, asimmetria facciale, ptosi palpebrale con palpebre rivolte verso il basso, mento lungo.

Genetica molecolare

La prima mutazione descritta come causativa di DA7 nel gene MYH8 è R674Q (p.Arg674Gln). Per questa mutazione è stata documentata la possibilità di mosacismo gonadico e quindi della possibilità di ricorrenza in fratelli secondo un modello non mendeliano (e dunque con un rischio inferiore al 50%).

Iter diagnostico raccomandato

Si può procedere all’analisi mirata della mutazione R674Q tramite il sequenziamento di un piccolo frammento del gene MYH8. Tuttavia, poiché le artrogriposi sono geneticamente e clinicamente eterogenee, è raccomandabile procedere al sequenziamento del’intero gene MYH8 o, meglio ancora, dell’intero pannello delle artrogriposi, possibilmente su base esoma intero o genoma (EXOME PANEL).

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione:

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Button_Widget”][/siteorigin_widget]
[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Button_Widget”][/siteorigin_widget]

Bibliografia:

OMIM: 158300

Bilateral Coronoidectomy by Craniofacial Approach for Hecht Syndrome-Related Trismus. Balkin DM, Chen I, Oberoi S, Pomerantz JH. J Craniofac Surg. 2015 Sep;26(6):1954-6. PMID 26335328

Germline mosaicism for the c.2021G > A (p.Arg674Gln) mutation in siblings with trismus pseudocamptodactyly. Bonapace G, Ceravolo F, Piccirillo A, Duro G, Strisciuglio P, Concolino D. Am J Med Genet A. 2010 Nov;152A(11):2898-900. PMID 20949528

Search here for the panel

Or try our Exome and Genome sequencing

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome