Artrogriposi distale tipo 5 (DA5)

Child's azure eyesSintesi

L’artrogriposi distale di tipo 5 (DA5, anche nota come amioplasia oculomelica*), è  causata da mutazioni eterozigoti del gene PIEZO2, le cui mutazioni possono causare anche una forma simile di artrogriposi: la sindrome di Marden-Walker (DA3). L’artogriposi distale di tipo 5 si distingue dalle altre forme di artrogriposi  per la presenza di anomalie oculari, tipicamente ptosi, retinopatia, oftalmoplegia e/o strabismo. In alcuni casi può esserci ipertensione polmonare a causa di patologia restrittiva del torace. L’intelligenza viene riportata come normale.

Descrizione clinica dettagliata

Come tutte le altre forme di artrogriposi distale, la DA5 mostra una marcata variabilità clinica. I seguenti segni clinici possono essere osservati in diverse combinazioni nei pazienti DA5: camptodattilia, aracnodattilia, clinodattilia, deviazione ulnare, deformità del piede (piede torto e piede equinovaro), contratture delle dita, degli alluci, del pollice, delle caviglie, dei ginocchi e dei gomiti, con possibile mancanza di pieghe interfalangee, rigidità del tronco, lieve deformità del petto, capezzoli distanziati, limitazione nei movimenti delle articolazioni delle ginocchia, delle anche e delle spalle, bassa statura, iperlordosi, scoliosi, assenza del legamento crociato anteriore con sublussazioni del ginocchio, oftalmoplegia (che può anche essere assente), occhi infossati, blefarofimosi, microstomia, ridotta capacità di aprire la bocca, palato alto e arcuato, faccia triangolare, pieghe epicantiche, cheratocono, orecchie prominenti, ridotta espressività facciale (viso senza espressione) e denti di forma conica (particolarmente prominenti gli incisivi laterali), deficit uditivo, perdita dei capelli e ispessimento degli stessi nelle zone parietotemporali. I pazienti possono anche avere la sensazione di rigidità alla muscolatura degli arti.

Anomalie oculari

Nell’ oftalmoplegia i movimenti possono essere ridotti sia verticalmente che orizzontalmente. La ptosi è tipica della sindrome ed è assai frequente. Sono inoltre osservabili nistagmo, strabismo, astigmatismo, cheratocono, cheratoglobo, displasia della testa del nervo ottico, riduzione della lunghezza assiale del globo, esoforia, ipermetropia, anomalia di Duane e pieghe coroidali. La degenerazione tapetoretinica può essere evidente all’elettroretinogramma. In entrambe le macule può essere osservabile pigmentazione anomala.

Anomalie polmonari

In alcuni casi compaiono limitata capacità polmonare e ipertensione polmonare causate da ipoventilazione polmonare e patologia toracica restrittiva.

RMN

Alla risonanza magnetica nucleare è stata documentata in un paziente l’anomalia di Dandy-Walker, che in realtà sarebbe più tipica della sindrome di Aase-Smith.

Genetica molecolare

La DA5 è causata da mutazioni eterozigoti nel gene PIEZO2 ed è autosomica dominante. Sono state fin qui descritte famiglie multigenerazionali con numerosi membri affetti. È degno di nota il fatto che un particolare sottotipo di DA5, chiamato DA5D, è invece causato dalla mutazioni nel gene ECEL1. I termini DA5A, DA5B e DA5C sono stati riservati a sottotipi della DA5 che alcuni autori associano a mutazioni nei geni MYH2 e MYH13 e sul cromosoma 11, sebbene manchino fin qui evidenze sufficienti per poterne confermare l’esistenza.

Iter diagnostico raccomandato

È ossibile procedere all’analisi di mutazioni specifiche nei geni PIEZO2 ed ECEL1 tramite Sanger sequencing. Tuttavia, poiché l’artrogriposi rappresenta un gruppo di condizioni eterogenee sia dal punto di vista clinico che genetico, è consigliabile procedere all’analisi di un pannello multigene basato sul sequenziamento dell’intero esoma o dell’intero genoma.

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia:

Artrogriposi, distale (ECEL1, FBN2, MYBPC1, MYH3, MYH8, PIEZO2 TNNI2, TNNT3, TPM2)

Torna alla pagina principale dell’artrogriposi

Referenze: OMIM 108145.

*Poiché le anomalie dei movimenti oculari non sono di origine neurologica, alcuni autori contestano l’uso di questo termine.

Search here for the panel

Or try our Exome and Genome sequencing

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome