Academia

Il nostro Database di Pubblicazioni per Pazienti e Professionisti

Esplora i nostri contenuti Medici e Scientifici per saperne di più sulle malattie rare, sulle metodiche del test genetico e su importanti argomenti di Genetica Medica. Sfrutta le nostre pubblicazioni per suggerimenti sul test migliore, o addirittura per indirizzare la Consulenza Genetica del tuo paziente.
Schede Cliniche
Genetica Medica

Tecnohub

Tools

Ultimi articoli

Artrogriposi distale tipo 4 (DA4)

Sintesi L’artrogriposi distale tipo quattro (DA4) si distingue per la presenza specifica della scoliosi. La trasmissione è autosomica dominante e la condizione è stata osservata anche in famiglie multigenerazionali. In alcuni pazienti sono osservabili anche il ritardo mentale e la sindattilia.  Descrizione clinica dettagliata Nella DA4 la scoliosi può essere da lieve a grave con la possibilità di fusione delle vertebre cervicali e la formazione

Per saperne di più

Artrogriposi distale tipo 3 (DA3)

Sintesi L’artrogriposi distale di tipo 3 (DA3) o sindrome di Gordon, si distingue dalle altre artrogriposi distali per la bassa statura e la palatoschisi. La sindrome è causata da mutazioni nel gene PIEZO2, che possono causare anche l’artrogriposi distale cinque (DA5, o amioplasia oculomelica) e la sindrome di Marden-Walker (MWKS). La DA5 e la MWKS sono molto simili alla DA3 e si caratterizzano rispettivamente per

Per saperne di più

Artrogriposi distale tipo 2A (DA2A)

Sintesi L’artogriposi distale, tipo 2A (DA2A), è nota anche col nome di sindrome di Freeman-Sheldon (Freeman-Sheldon syndrome-, FSS), o sindrome della faccia da fischiatore, ed è causata da una mutazione eterozigote nel gene MYH3. Le mutazioni in questo gene possono anche causare l’artrogriposi distale tipo 2B (anche nota come sindrome di Sheldon Sheldon-Hall, un sottotipo geneticamente eterogeneo di artrogriposi distale causato anche da mutazioni nei

Per saperne di più

Artrogriposi distale tipo 2B (DA2B)

Sintesi  La DA2B è considerata la forma di artrogriposi distale più comune. L’artrogriposi distale è un condizione clinicamente e geneticamente eterogenea caratterizzato da pugno chiuso, dita sovrapposte, camptodattilia, deviazione ulnare delle dita e deformità del piede congenite. Mentre l’artrogriposi distale di tipo 1 (DA1) non è associata ad altre anomalie, la DA2 mostra caratteristiche fenotipiche addizionali. La DA2B è chiamata anche sindrome Sheldon-Hall (SHS). Le

Per saperne di più

Sindrome di Bardet-Biedl

Panello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Sindrome di Bardet-Biedl (ALMS1, ARL6, BBIP1, BBS1, BBS10, BBS12, BBS2, BBS4, BBS5, BBS7, BBS9, C8orf37, CCDC28B, CEP290, LZTFL1, MKKS, MKS1, MKS3, SDCCAG8, TRIM32, TTC8, WDPCP) Sommario La sindrome di Bardet-Biedl (BBS) è una rara ciliopatia che colpisce diversi organi ed apparati. Questa sindrome è caratterizzata da pleiotropia ed espressività variabile. I segni e i sintomi della sindrome variano anche all’interno della

Per saperne di più

Artrogriposi distale multipla congenita, tipo 1B (DA1B)

Sintesi L’artrogriposi distale di tipo 1 (DA1) è caratterizzata da contratture multiple di mani e piedi (camptodattilia e piede torto) senza coinvolgimento degli organi viscerali e con intelligenza normale. Sono state descritti con numerosi pazienti affetti in più generazioni. La DA1 tipo B (DA1B) è causata da mutazioni nel gene MYBPC1 (mutazioni eterozigoti in questo gene causano anche l’artrogriposi tipo 2 – DA2). Un’altra forma

Per saperne di più

Artrogriposi congenita multipla, distale, tipo 1A (DA1A)

Sintesi L’Artrogriposi congenita multipla distale di tipo 1 (Distal Arthrogryposis 1 – DA1) è la forma più tipica di artrogriposi. La DA1 è caratterizzata da camptodattilia (dita permanentemente piegate “a colpo di vento”) e piede torto (piede piegato verso l’interno e verso l’alto). Evidenze recenti suggeriscono che la DA1A causata da mutazioni nel gene TPM2 sia dovuta a una disfunzione muscolare, sebbene l’artrogriposi distale sia

Per saperne di più

Pseudoipoaldosteronismo

Pannello Breda Genetics per questa condizione: Pseudoipoaldosteronismo (CUL3, KLHL3, NR3C2, SCNN1A, SCNN1B, SCNN1G, WNK1, WNK4) Sintesi Col termine pseudoipoaldosteronismo (pseudohypoaldosteronism – PHA) si identifica un gruppo eterogeneo di difetti del metabolismo elettrolitico caratterizzati da apparente resistenza tubulare renale o resistenza all’azione dell’aldosterone. Si manifesta con iperkaliemia, acidosi metabolica e normale velocità di filtrazione glomerulare (VFG – o GFR in inglese) ipo o ipervolemia, perdita o ritenzione

Per saperne di più

Ipoparatiroidismo ereditario, isolato

Pannello Breda Genetics consigliato per questa condizione: Ipoparatiroidismo ereditario, isolato (PTH, GCM2, CASR) Sintesi L’ipoparatiroidismo è un disturbo clinico caratterizzato da ipocalcemia e iperfosfatemia. L’ipoparatiroidismo si manifesta quando l’ormone paratiroideo, codificato dal gene PTH e secreto dalle ghiandole paratiroidee, si rivela insufficiente a mantenere le concentrazioni di calcio nel liquido extracellulare  per difettosa sintesi o secrezione o, meno comunemente, per resistenza tissutale terminale o attivazione o

Per saperne di più

Sindromi da iperaccrescimento

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Sindromi da iperaccrescimento (AKT1, AKT3, APC2, CCND2, CDKN1C, DIS3L2, DNMT3A, EED, EZH2, GNAQ, GPC3, HIST1H1E, MTOR, NFIX, NSD1, OFD1, PDGFRB, PIK3CA, PIK3R2, RNF125, TCF20) Sintesi La sindrome da iperaccrescimento (completo o parziale), talvolta anche macrosomia, è una condizione geneticamente determinata con esordio nell’infanzia o nell’adolescenza. Finora sono state identificate mutazioni in diversi geni, anche se, essendo vasta l’eterogeneità

Per saperne di più

Cancro ereditario della mammella e dell’ovaio

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Breast and ovarian cancer (ATM, BARD1, BRCA1, BRCA2, CDH1, CHEK2, MRE11A, NBN, PALB2, RAD50, RAD51C, RAD51D, PTEN, STK11, TP53) Sintesi Il cancro della mammella rappresenta un’importante priorità sanitaria in tutto il mondo. Il cancro della mammella si sviluppa quando un gruppo di cellule si trasforma in senso neoplastico, crescendo poi senza controllo. Il cancro alla mammella colpisce quasi esclusivamente le donne; tuttavia, nel caso

Per saperne di più

Atassie spinocerebellari: sottotipi genetici

Le atassie spinocerebellari rappresentano un gruppo di patologie altamente eterogeneo, sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista genetico. Per la scheda clinica completa potete cliccare qui. Qui sotto riportiamo le tabelle aggiornate con i vari sottotipi genetici fin qui identificati, dividendoli in tre gruppi rispetto al tipo di ereditarietà (autosomica dominante – Tabella 1, autosomica recessiva – Tabella 2, X-linked – Tabella 3). Per ogni

Per saperne di più

Atassie spinocerebellari

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Atassia spinocerebellare, classico (ABCB7, ADCK3, AFG3L2, ANO10, APTX, ATXN1, ATXN2, ATXN3, ATXN7, ATXN8OS, ATXN10, ATN1, BEAN1, C10orf2, CACNA1A, CACNA1G, CCDC88C, DNMT1, EEF2, ELOVL4, FGF14, FMR1, GRID2, GRM1, FXN, IFRD1, ITPR1, KCNC3, KCND3, NOP56, PDYN, PMPCA, POLG, PPP2R2B, PRKCG, RNF216, RUBCN, SACS, SETX, SNX14, SPTBN2, SYNE1, SYT14, TBP, TDP1, TGM6, TRPC3, TTBK2, TTPA, WWOX) o Atassia spinocerebellare, esteso (ABCB7,

Per saperne di più

Analisi del genoma (whole genome sequencing)

Sequenziamento completo del DNA umano L’analisi del genoma intero (Whole-Genome Sequencing – WGS) consta nel sequenziamento dell’intero genoma, cioè di tutto quanto il DNA contenuto nel nucleo cellulare (3 miliardi di nucleotidi). Con questa metodica il patrimonio genetico di un individuo viene completamente sequenziato, sia nelle sue regioni codificanti che in quelle non codificanti. Come tale, dunque, il sequenziamento del genoma include il sequenziamento dell’intero esoma (cioè

Per saperne di più

Artrogriposi

Geneticamente eterogenea L’Artrogriposi Multipla Congenita (AMC) è una condizione clinicamente e geneticamente eterogenea caratterizzata da contratture multiple alla nascita. La condizione è generalmente definita dalla presenza di contratture articolari congenite in due o più localizzazioni, di solito associate a ipoplasia muscolare. Alle volte il termine artrogriposi multipla è utilizzato per identificare un segno clinico piuttosto che una sindrome specifica. Quando ci si voglia riferire all’artrogriposi come sindrome,

Per saperne di più

Artrogriposi distale tipo 9 (DA9)

Sintesi L’artrogriposi distale tipo 9 (distal arthrogryposis type 9 – DA9 – anche nota come aracnodattilia contratturale congenita o sindrome di Beals o Belas/Hecht) è causata da mutazioni eterozigoti nel gene della fibrillina 2 (FBN2), proteina cruciale nella struttura microfibrillare. La tramissione è autosomica dominante. A causa della sua eziologia genetica, la DA9 presenta un certo grado di somiglianza clinica con la sindrome di Marfan, che è infatti causata da

Per saperne di più

Displasia spondilometafisaria

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Displasia spondilometafisaria e sua diagnosi differenziale (ACP5, BMP2, BMPR1B, C21orf2, COL11A1, COL11A2, COL2A1, GALNS, GDF5, GLB1, GPX4, HSPG2, IHH, NEK1, NOG, PAM16, PAPSS2, PCYT1A, PITX1, ROR2, TRAPPC2, TRPV4). Sintesi Le displasie spondilometafisarie sono un gruppo eterogeneo di sindromi caratterizzate da platispondilia (vertebre appiatite) e marcate anomalie di sviluppo metafisario alle anche e alle ginocchia che provocano problemi nella crescita e nella deambulazione a

Per saperne di più

Alleli intermedi dell’X fragile: quale impatto sul rischio riproduttivo?

Sintesi La sindrome dell’X fragile è una malattia genetica rara caratterizzata da ritardo mentale da lieve a grave, che può associarsi a disturbi comportamentali e segni fisici caratteristici. Essendo a trasmissione X-linked, la sindrome si manifesta tipicamente nei maschi, e più sfumatamente nelle femmine. La sindrome insorge nei soggetti con più di 200 ripetizioni CGG nel gene FMR1 (mutazione completa, full mutation) o, molto più

Per saperne di più

Fibromialgia: diagnosi differenziale genetica

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione (EXOME PANEL): Fibromialgia, diagnosi differenziale genetica (APOPT1, ACADVL, AMPD1, C12ORF62, CAV3, CLCN1, CNBP, COA3, COA5, COA6, COL1A1, COL5A1, COL5A2, COX10, COX14, COX15, COX20, COX6B1, CPT2, ENO3, FARS2, FASTKD2, FMR1, GAA, LDHA, LRPPRC, MTCO1, MTCO2, MTCO3, MTTL1 MTTS1, NOD2, PET100, PFKM, PGAM2, PGM1, PMP22, POLG, PYGM, SCO1, SCO2, SLC16A1, SPR, SURF1, TACO1, TNFRSF1A, TNXB). Sintesi La fibromialgia (o sindrome fibromialgia) è una

Per saperne di più

10 domande frequenti sulla sordità genetica

Di seguito alcune delle domande frequenti poste da pazienti e professionisti sulla sordità di origine genetica. Per la scheda clinica completa sulla sordità genetica potete cliccare qui. Né io né il mio partner siamo affetti da ipoacusia né abbiamo parenti affetti da sordità. Abbiamo comunque un rischio di concepire un figlio affetto da sordità congenita? Sì. Esistono molte forme di sordità geneticamente determinate, sia sindromiche

Per saperne di più

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome