Academia

Il nostro Database di Pubblicazioni per Pazienti e Professionisti

Esplora i nostri contenuti Medici e Scientifici per saperne di più sulle malattie rare, sulle metodiche del test genetico e su importanti argomenti di Genetica Medica. Sfrutta le nostre pubblicazioni per suggerimenti sul test migliore, o addirittura per indirizzare la Consulenza Genetica del tuo paziente.
Schede Cliniche
Genetica Medica

Tecnohub

Tools

Ultimi articoli

La malattia di Stargardt

Sommario Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Malattia di Stargardt (ABCA4, BEST1, C1QTNF5, CDH3, CNGB3, ELOVL4, PROM1, PRPH2, RP1L1, RPGR, TIMP3, RIMS1) La malattia di Stargardt è la più comune forma giovanile di degenerazione ereditaria della macula. Il tratto distintivo della malattia di Stargardt è la riduzione della visione centrale con diminuita percezione dei colori, mentre di solito la visione periferica è conservata. La patologia

Per saperne di più

Sindromi da microdelezione 1q43q44 e 1q44

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Image_Widget”][/siteorigin_widget] Sommario Le sindromi da microdelezione 1q43q44 e 1q44 hanno un fenotipo abbastanza riconoscibile caratterizzato da vari gradi di ritardo dello sviluppo, bassa statura, tratti peculiari del viso, microcefalia e vari difetti della linea mediana, tra i quali le anomalie (agenesia/ ipogenesia) del corpo calloso sono le più tipiche. Tuttavia, il fenotipo clinico di queste microdelezioni è piuttosto variabile. Per spiegare tale variabilità, sono

Per saperne di più

Microdelezioni della regione 17q21.31/ mutazioni in KANSL1: la sindrome di Koolen-de Vries

Sommario La sindrome di Koolen o sindrome di Koolen-de Vries è caratterizzata da disabilità intellettiva da moderata a grave, ipotonia, comportamento socievole e caratteristiche facciali altamente distintive. La sindrome di Koolen è più frequentemente una malattia cromosomica (quando causata dalla microdelezione 17q21.31, chiamata anche monosomia 17q21.31), ma può anche insorgere come patologia monogenica (se causata da una mutazione puntiforme nel gene KANSL1). Descrizione clinica dettagliata

Per saperne di più

Mutazioni start-loss nelle malattie genetiche rare

Mutazioni puntiformi: un’overview Le mutazioni sono cambiamenti ereditabili della sequenza del DNA. Le mutazioni possono variare per dimensione e colpire un singolo gene (mutazioni geniche), uno o più cromosomi nella loro struttura (aberrazioni cromosomiche) o uno o più cromosomi nel numero (aneuploidie genomiche). Le mutazioni geniche coinvolgono uno o pochi nucleotidi. Per questo possono comprendere mutazioni puntiformi (chiamate anche SNV, Single Nucleotide Variations), piccole delezioni

Per saperne di più

Il paradigma mutazione-malattia genetica: un quadro ammaliante senza una cornice

Il mondo della genetica umana è davvero complicato. Il sequenziamento di nuova generazione utilizzato nei test genetici per le malattie ereditarie è uno strumento potente per analizzare l’intero genoma umano e individuare le mutazioni che sono causa di malattie mendeliane. Tuttavia, sebbene l’eredità mendeliana sembri semplice, il suo meccanismo è normalmente complicato da un ampio spettro di fenomeni biologici che dobbiamo tenere in considerazione. Qui

Per saperne di più

Scopriamo la disomia uniparentale

Due cromosomi da un solo genitore: ecco cos’è la disomia uniparentale! Normalmente, ogni essere umano ha 22 coppie di cromosomi (chiamati cromosomi omologhi o omologhi o autosomi), più una coppia di cromosomi sessuali (che sono due X nelle femmine e una X e un cromosoma Y nei maschi). Per uno sviluppo normale, è necessario che, in ogni coppia di autosomi, uno venga dalla madre e

Per saperne di più

Qual è il prezzo giusto per il sequenziamento dell’esoma?

Qual è il prezzo giusto per il sequenziamento dell’intero esoma? Questa è una delle domande più frequenti che mi vengono poste e una delle più cercate su Internet: qual è il prezzo per il sequenziamento dell’intero esoma (che consiste nel sequenziamento di tutti i geni umani)? Da notare, il sequenziamento dell’intero esoma non consiste nel sequenziamento dell’intero patrimonio genetico di un individuo (che viene eseguito

Per saperne di più

Espansione fenotipica nelle malattie rare

Cos’è l’espansione del fenotipo? Eseguendo test genetici attraverso la Next Generation Sequencing ad alta resa, più specificamente eseguendo il sequenziamento dell’intero esoma e dell’intero genoma, è possibile scoprire che i pazienti affetti da una sindrome ben definita abbiano una mutazione patogena in un gene precedentemente noto per essere associato ad un fenotipo differente. Allo stesso modo, un paziente con una certa sindrome causata da una mutazione

Per saperne di più

Infertilità: cause genetiche

Cos’è l’infertilità? Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’infertilità è una “malattia del sistema riproduttivo definita dal mancato raggiungimento di una gravidanza clinica dopo 12 mesi o più di regolari rapporti sessuali non protetti“. Se l’infertilità debba essere considerata una malattia dovrebbe probabilmente essere una questione di sensibilità e percezione di ogni paziente, poiché i desideri riproduttivi non sono uguali per tutti e,

Per saperne di più

Duplicazioni segmentali

Cosa sono le duplicazioni segmentali? Le duplicazioni segmentali (note anche come ripetizioni a basso numero di copie) sono frammenti di DNA più lunghi di 1 Kbp (ovvero 1.000 coppie di basi), distribuiti all’interno e tra i cromosomi, che hanno sequenze genomiche identiche per più del 90%. Si pensa che abbiano un ruolo significativo nell’evoluzione e nell’adattamento delle specie, sebbene il loro significato funzionale rimanga in

Per saperne di più

Sindrome di Brugada

Pannello Breda Genetics  raccomandato per questa patologia: Sindrome di Brugada (CACNA1C, CACNB2, GPD1L, HCN4, KCNE3, SCN1B, SCN3B, SCN5A) Sintesi Le canalopatie sono malattie causate da canali ionici disfunzionali che possono portare ad una morte improvvisa. Queste patologie possono essere acquisite o ereditarie. I principali fenotipi della sindrome di Brugada nei pazienti portatori di queste sindromi aritmiche ereditarie sono la sindrome congenita del QT lungo, la

Per saperne di più

Traslocazioni reciproche: che fare?

Traslocazioni reciproche bilanciate: cosa sono? La traslocazione reciproca bilanciata consiste nel reciproco scambio di materiale genetico fra due cromosomi non omologhi. Di solito, le traslocazioni bilanciate sono evidenziabile all’esame del cariotipo standard (un esempio di denominazione di una traslocazione bilanciata in un esame del cariotipo può essere la seguente: 46,XX,t(12:18)(p12;q12.3), che significa: cariotipo femminile con traslocazione reciproca apparentemente bilanciata fra i cromosomi 12 e 18,

Per saperne di più

Turnaround time nei test genetici per le malattie rare

Test genetici: un lavoro complesso. I pazienti e i medici a volte si lamentano del turnaround time (tempo di consegna, TAT) dei test genetici. Ora, va detto che i test genetici sono tecnicamente complessi e richiedono numerosi passaggi di manipolazione del campione. Soprattutto per quanto riguarda i test genetici per le malattie rare, c’è anche un passaggio finale, forse il più importante, che è l’interpretazione

Per saperne di più

Ritardo mentale: pannelli NGS o whole exome sequencing?

Ritardo mentale: una valanga di geni. Iniziando dal ritardo mentale isolato (cioè da pazienti che sono affetti solamente da ritardo mentale, senza altri segni clinici o con tratti aggiuntivi molto lievi), per finire con il ritardo cognitivo sindromico nei pazienti che mostrano diverse malformazioni e/o squilibri metabolici, il ritardo mentale è forse il più grande capitolo delle malattie genetiche rare. Oggi conosciamo migliaia di geni

Per saperne di più

Semi-dominanza e malattie rare

I meccanismi dell'ereditarietà: una situazione più complessa del previsto I primi studi sull’ereditarietà furono condotti nell’ottocento da Gregor Mendel, il padre della genetica, che ha scoperto che i tratti fenotipici (come i capelli o il colore degli occhi) sono dovuti ai geni (DNA). Ogni gene ha due alleli, uno ereditato dal padre e uno dalla madre. Questi alleli possono essere identici (alleli omozigoti) o diversi

Per saperne di più

Piccole e grandi mutazioni del genoma: da dove partire?

Quanto può essere grande una mutazione? Le variazioni genetiche nel genoma umano possono avere dimensioni molto diverse. Partendo dalle mutazioni più piccole, le SNV (Single Nucleotide Variation), fino alla delezione di un intero cromosoma, nel mezzo si possono trovare mutazioni di ogni dimensione! La maggior parte delle mutazioni sono rappresentate da SNV o piccole indels, che possono essere identificate dal sequenziamento, come ad esempio whole

Per saperne di più

L’uso dei bed file nella Next Generation Sequencing

Cosa sono i file bed? Se sei interessato, o direttamente coinvolto, in applicazioni Next Generation Sequencing per ricerca o diagnostica, in particolare per il sequenziamento dell’intero esoma o di pannelli multigene, avrai sicuramente sentito parlare dei cosiddetti bed files. Se non ne hai ancora sentito parlare, presto sentirai la necessità di sapere cosa sono e come si usano! I bed files sono file di riferimento,

Per saperne di più

Esoni non-codificanti nella diagnosi di malattie rare

Esoni codificanti e non-codificanti nella struttura dei geni I geni sono la parte codificante del genoma, ma rappresentano solamente il 2% dell’intero DNA. Nonostante questo, la vasta maggioranza delle mutazioni patogene che causano malattie rare (fino all’85%) cade all’interno dei geni. I geni hanno una struttura ben definita: sono costituiti da esoni, che rappresentano la parte codificante, che si alternano agli introni, che rappresentano la

Per saperne di più

Codici (simboli) degli amminoacidi

Qui sotto la tabella con i codici (simboli) degli amminoacidi (a 1 o tre lettere). La nomenclatura approvata per la descrizione dei risultati di un indagine genetica è quella a tre lettere. Amminoacido Codice a una lettera Codice a tre lettere (ufficiale) Alanina A Ala Arginina R Arg Asparagina N Asn Acido aspartico D Asp Cisteina C Cys Glutamina Q Gln Acido glutammico E Glu

Per saperne di più

Malattia di Niemann-Pick

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Malattia di Niemann-Pick (NPC1, NPC2, SMPD1) Sintesi La malattia di Niemann-Pick (NPD) è un termine generico che comprende due distinti difetti metabolici. Il primo include la NPD tipi A e B ed è dovuto alla deficienza dell’enzima sfingomielinasi acida. Il secondo, ossia la NPD di tipo C, è principalmente dovuto all’accumulo di colesterolo non esterificato e di glicosfingolipidi

Per saperne di più

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome