Academia

Il nostro Database di Pubblicazioni per Pazienti e Professionisti

Esplora i nostri contenuti Medici e Scientifici per saperne di più sulle malattie rare, sulle metodiche del test genetico e su importanti argomenti di Genetica Medica. Sfrutta le nostre pubblicazioni per suggerimenti sul test migliore, o addirittura per indirizzare la Consulenza Genetica del tuo paziente.
Schede Cliniche
Genetica Medica

Tecnohub

Tools

Ultimi articoli

Malattie ereditarie della membrana dei globuli rossi

Anemie non immuni Le malattie ereditarie della membrana dei globuli rossi sono rappresentate da anemie emolitiche ereditarie non immuni causate da difetti nelle proteine ​​di membrana situate in strati distinti della membrana dei globuli rossi. La sferocitosi ereditaria (HS), l’ellissocitosi ereditaria (HE), e la piropoichilocitosi ereditaria (HPP) sono malattie che colpiscono il citoscheletro dei globuli rossi, mentre le stomatocitosi ereditarie sono malattie che alterano la

Per saperne di più

Fleck retina

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Fleck retina, coroideremia e degenerazione maculare relata all’età (ABCA4, CFH, CFB, CHM, EFEMP1, PLA2G5, RDH5, RLBP1, RS1, TIMP3, VPS13B) Sintesi Il termine “fleck retina, retina a chiazze” è utilizzato per descrivere una condizione del fundus oculare caratterizzata da lesioni multiple giallo-bianche di varie dimensioni e configurazioni, in assenza di anomalie vascolari e del nervo ottico. Originariamente questo gruppo

Per saperne di più

Test genetici e sport: è possibile prevenire la morte improvvisa?

Chiunque, tifoso o no, è rimasto sconvolto da quanto accaduto durante la partita Danimarca – Finlandia degli Europei tutt’oggi in corso. Un giocatore della nazionale danese, Christian Eriksen, si è accasciato al suolo a causa di un arresto cardiaco. Provvidenziali sono stati l’intervento tempestivo in primis dei compagni e successivamente dell’equipe medica specializzata, che grazie anche all’ausilio del defibrillatore automatico esterno (DAE), gli hanno salvato

Per saperne di più

Sindromi miasteniche congenite

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Sindromi miasteniche congenite (AGRN, ALG14, ALG2, CHAT, CHRNA1, CHRNB1, CHRND, CHRNE, CHRNG, COL13A1, COLQ, DOK7, DPAGT1, GFPT1, LAMB2, LRP4, MYO9A, MUSK, PLEC, PREPL, RAPSN, SCN4A, SLC18A3, SLC25A1, SLC5A7, SNAP25, SYT2, VAMP1) Descrizione clinica Le sindromi miasteniche congenite sono un gruppo eterogeno di malattie ereditarie che derivano da una trasmissione neuromuscolare alterata, causata da mutazioni in geni che codificano per

Per saperne di più

Ittiosi congenita

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa condizione: Ittiosi congenita (ABCA12, ALOX12B, ALOXE3, ARCI7, CASP14, CERS3, CYP4F22, LIPN, NIPAL4, PNPLA1, SDR9C7, ST14, SULT2B1, TGM1) Ittiosi cutanea L’ittiosi congenita comprende un gruppo geneticamente eterogeneo di malattie della cheratinizzazione, caratterizzate principalmente da desquamazione cutanea anormale sul corpo. Queste condizioni sono limitate alla pelle e sono severe in circa i 2/3 dei pazienti. Esistono anche alcune sindromi addizionali in cui

Per saperne di più

Sindrome congenita da ipoventilazione centrale

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Sindrome congenita da ipoventilazione centrale (RET, GDNF, EDN3, BDNF, ASCL1, PHOX2A, PHOX2B, ZEB2, GFRA1, ECE1, MECP2) Sintesi La Sindrome congenita da ipoventilazione centrale (CCHS, anche nota come Maledizione di Ondine congenita, dal mito di Ondine, che fu maledetta a dover pensare a respirare anche durante il sonno) è una malattia genetica rara dovuta a mutazioni in uno dei seguenti geni:

Per saperne di più

Amiloidosi

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Pan269 Amiloidosi ereditarie (APOA1, APP, B2M, CST3, GPNMB, GSN, FGA, IL31RA, ITM2B, LYZ, OSMR, PRNP, TACSTD2, TTR) Sintesi Le amiloidosi sono un gruppo di patologie rare dovute al deposito in sede extra-cellulare di fibrille insolubili costitute da proteine mal ripiegate, che nell’insieme prendono il nome di “amiloide”. Questi depositi danneggiano i tessuti e interferiscono con la loro normale funzione. Ad

Per saperne di più

Talassemie

Sintesi Le talassemie appartengono alla classe delle emoglobinopatie ereditarie quantitative, ovvero delle patologie del sangue che derivano da una riduzione quantitativa della sintesi delle catene globiniche dell’emoglobina. In base al difetto genetico, si distinguono in alfa e beta talassemia, rientrano nelle anemie emolitiche ereditarie e vengono ereditate in modo autosomico recessivo. Dal punto di vista clinico sono caratterizzate da un’ampia variabilità fenotipica, con individui asintomatici

Per saperne di più

Galattosemia

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Pan251 Galattosemia (GALE, GALK1, GALM, GALT) Sintesi La galattosemia comprende un gruppo di malattie metaboliche rare dovute all’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare il galattosio, un carboidrato contenuto nel latte e nei suoi derivati, che di conseguenza si accumula nel sangue. Si tratta di un difetto genetico congenito, trasmesso in modo autosomico recessivo, che se non trattato può essere responsabile

Per saperne di più

Sindrome di Turner (Monosomia cromosoma X)

Sintesi La sindrome di Turner, anche nota come monosomia del cromosoma X, è una patologia cromosomica dovuta alla mancanza totale (monosomia) o parziale di un cromosoma X in un individuo femminile. La sindrome di Turner è caratterizzata da un’ampia variabilità fenotipica, che comprende dei quadri clinici molto gravi evidenti anche prima della nascita a quadri molto sfumati in cui la diagnosi arriva dopo la pubertà.

Per saperne di più

CAVD (Assenza Congenita dei Vasi Deferenti): è possibile diventare padri?

Cos’è la CAVD? L’assenza congenita dei vasi deferenti (CAVD), anche nota come CBAVD (quando è bilaterale), è una condizione genetica dovuta al mancato sviluppo o allo sviluppo parziale dei dotti deferenti, il cui compito è quello di trasportare lo sperma. La CAVD è una delle principali cause di azoospermia ostruttiva, a sua volta responsabile di numerosi casi di infertilità maschile. L’azoospermia ostruttiva è l’assenza degli

Per saperne di più

Sindrome di Bartter

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Sindrome di Bartter (BSND, CASR, CLCNKA, CLCNKB, KCNJ1, MAGED2, SLC12A1, SLC12A3) Sintesi La sindrome di Bartter (dal nome dell’endocrinologo che la scoprì nel 1962) comprende un gruppo di malattie renali rare che appartengono alla classe delle tubulopatie primitive o tubulopatie con perdita di sali. Queste malattie derivano da un’alterata capacità di riassorbimento degli elettroliti come sodio, potassio e cloro a

Per saperne di più

Pseudoxantoma elastico

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Pseudoxanthoma elasticum (ABCC6, ENNP1, GGCX) Sintesi Lo pseudoxantoma elastico (PXE) è una rara malattia genetica progressiva che causa la frammentazione e la calcificazione delle fibre elastiche a causa dell’accumulo di minerali nel tessuto connettivo. Gli organi principalmente colpiti sono la cute, l’occhio, il sistema cardiovascolare e quello gastroenterico. Generalmente compare dopo la pubertà. Le manifestazioni cliniche più caratterizzanti includono piccole

Per saperne di più

Deficit congenito di sintesi degli acidi biliari

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Deficit congenito di sintesi degli acidi biliari (ABCD3, ACOX2, AKR1D1, AMACR, CYP7B1, HSD3B7) Sintesi I difetti congeniti della sintesi degli acidi biliari (BASD) sono un insieme di malattie metaboliche rare dovute ad un difetto primario nella produzione degli acidi biliari e rientrano nella classe delle epatopatie progressive. Gli acidi biliari sono sostanze prodotte dal fegato, a partire dal colesterolo, che hanno

Per saperne di più

Lissencefalia

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Lissencephaly (ARX, CDK5, CEP85L, DCX,  KATNB1, LAMB1, MACF1, MDLS, NDE1, PAFAH1B1, POMT1, POMT2, RELN, TMTC3, TUBA1A) possibilmente in aggiunta a Array-CGH Sintesi La lissencefalia, che significa letteralmente “cervello liscio”, è una malattia rara che colpisce la formazione del cervello tra la 12a e la 24a settimana di gestazione. Si tratta di una malformazione encefalica congenita che deriva da uno sviluppo

Per saperne di più

Cancro del colon

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Colon & gastric cancer, with/without polyposis (APC, BMPR1A, CDH1, EPCAM, MLH1, MLH3, MSH2, MSH6, MUTYH, PMS1, PMS2, PTEN, SMAD4, STK11, TGFBR2) Sommario In alcuni tumori del colon,  sono state identificate come causa del rischio di cancro ereditario alcune mutazioni genetiche; si stima che queste mutazioni rappresentino solamente il 5-6% dei casi di cancro del colon-retto in generale. Questo gruppo

Per saperne di più

Traslocazioni robertsoniane: cosa fare?

Traslocazioni robertsoniane: cosa sono? Una traslocazione robertsoniana è un riarrangiamento cromosomico che coinvolge due cromosomi acrocentrici. Le traslocazioni robertsoniane sono il riarrangiamento cromosomico più frequente negli esseri umani, con un’incidenza di 1 su 1.000. La differenza tra traslocazioni Robertsoniane e traslocazioni bilanciate è che le persone con una traslocazione Robertsoniana hanno 45 cromosomi invece di 46. La traslocazione ha luogo quando due cromosomi acrocentrici perdono

Per saperne di più

Rachitismo ipofosfatemico

Pannello Breda Genetics raccomandato per questa patologia: Hypophosphatemic rickets (PHEX, CLCN5, FGF23, DMP1, ENPP1, SLC34A3) Varibilità clinica e genetica Il rachitismo ipofosfatemico è una malattia clinicamente e geneticamente eterogenea. Sono note forme autosomiche dominanti, recessive e legate all’X. Forme legate all’X Ci sono due forme di rachitismo ipofosfatemico X-linked: la forma X-linked dominante (mutazioni nel gen PHEX) e la forma X-linked recessiva (mutazioni nel gene CLCN5). Forme

Per saperne di più

Fattore V di Leiden: tutte le risposte

Fattore V di Leiden e trombofilia: quante domande! Cos’è il fattore V di Leiden? Se ho il fattore V di Leiden sono a rischio di trombosi venosa profonda? Col fattore V di Leiden sono a rischio di aborto? Il fattore V di Leiden è stato molto studiato negli ultimi anni. A fronte di evidenze iniziali che attribuivano determinati significati clinici a questa comune variante di

Per saperne di più

Spettro dei disordini feto-alcolici e diagnosi differenziale

Sommario Lo spettro dei disordini feto-alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FASD) comprende un insieme di condizioni dovute all’esposizione all’alcol durante la gravidanza. L’alcol ha un effetto teratogeno, è in grado di attraversare la barriera placentare e raggiungere il feto, che è però privo degli enzimi necessari a metabolizzarlo. Una lunga esposizione all’alcol e ai suoi metaboliti (come l’acetaldeide) causa eventi dannosi allo sviluppo fetale, soprattutto

Per saperne di più

Contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento

MODULO DI CONTATTO

MODULO DI CONTATTO

Email
Conferma Email
Invio

Subscribe to our newsletter to receive news on the world of genetics.

We regularly send specific information for Patients and Professionals with updates and news.
No Spam, that's information.

Newsletter Iscrizione

Newsletter Iscrizione

Nome
Cognome